spettroeliocinematografia
spettroeliocinematografìa [Comp. di spettro-, elio- e cinematografia] [ASF] Tecnica per cinematografare la cromosfera solare in luce monocromatica, utilizzante una cinecamera [...] posta dietro la seconda fessura di uno spettroeliografo oppure al posto dell'oculare di un telescopio provvisto di filtro monocromatico; l'uno e l'altro di questi dispositivi si chiamano spettroeliocinematògrafo ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] e g la sorgente campione); c è uno schermo opaco il cui compito è d’impedire l’arrivo diretto su d della luce emessa da b. In queste condizioni, se la superficie interna della sfera è sufficientemente diffondente (per es., è verniciata con bianco di ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1775 - ivi 1812), ufficiale del genio dell'esercito francese. Compì numerose osservazioni e studî sui fenomeni di riflessione, rifrazione e birifrazione della luce; scoprì (1809) il fenomeno [...] della polarizzazione della luce per riflessione. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] avvengono.
Fisica
La capacità di un corpo di lasciar passare la luce, contrapposta a opacità. La t. di un corpo dipende non sotto la superficie libera di uno specchio d’acqua la luce del giorno è molto attenuata; così pure sostanze per loro ...
Leggi Tutto
Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] giudizio con la domanda proposta. I fatti che confluiscono nella causa petendi vengono pertanto detti costitutivi, per distinguerli da quelli posti a fondamento delle eccezioni di merito sollevate dal ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] d'acqua e lavandola; se ne asciuga poi delicatamente la superficie e la si espone per un poco al sole o alla luce diffusa per indurire bene lo strato di bitume che costituisce l'immagine. Si fa il trattamento con gomma e acido nitrico oppure con ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] stato costituzionale e il processo di integrazione europea. Viene inoltre discusso il ruolo del Parlamento europeo alla luce degli accresciuti poteri conferiti e del modificato assetto istituzionale dell’UE. Si individuano, infine, alcuni elementi ...
Leggi Tutto
LiFi
(Li-Fi, Li-fi), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Light Fidelity, sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici basato sulla frequenza della luce.
• A Las Vegas vedremo anche il primo smartphone [...] conferenza Ted Global del 2011 non c’era nemmeno un nome per definirla. La sigla sta per Light Fidelity, cioè «fedeltà della luce», e il sistema è ancora tema di ricerca a livello universitario. Semplificando: da un lato c’è una lampada a Led che ...
Leggi Tutto
sidere
Domenico Consoli
Intenso latinismo, che si trova solo in Pd XXXIII 124, in rima: O luce etterna che sola in te sidi: Dio " sta ", " trova fondamento ", solo in sé stesso, è piena e assoluta sussistenza: [...] " stare " interpreta il Tommaseo, con la nota: " ‛ Sidere ' a' Latini non è ‛ sedere ', e ben dice la fermezza della ‛ Sostanza una '. Dio è sostanza a sé stesso " ...
Leggi Tutto
melanogenesi
Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggi ultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, [...] che aumentano l’attività tirosinasica dei melanociti. La melanina si accumula nei melanosomi e, attraverso i loro processi dendritici, viene trasferita ai cheratinociti, dove esplica funzione protettiva ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.