FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] di terrecotte architettoniche lasciavano già presupporre l'esistenza di edifici templari. Gli scavi hanno messo successivamente in luce due edifici affiancati, rettangolari, allineati in lunghezza e costruiti con grossi ciottoli, nonché un terzo più ...
Leggi Tutto
fotodissociazione
fotodissociazióne [Comp. di foto- e dissociazione] [CHF] [OTT] La dissociazione di un composto provocata dalla luce (per es., v. ozono atmosferico: IV 426 a). ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida 1613 - ivi 1675), allievo e seguace di Rembrandt, da cui derivò certi effetti di luce, che tuttavia nei suoi dipinti, tutti di piccole dimensioni, risultano diminuiti dall'estrema minuzia [...] dell'esecuzione, volta a effetti di un verismo accademico, che ebbe una sua tradizione fiorente nella scuola da lui nata e proseguita fino al sec. 19º. Godette di grandissima fama ed ebbe incarichi ufficiali. ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano italiano (Padova 1946 - Seattle 1998). Dopo il debutto a Brescia nel 1969, si mise in luce con la vittoria al premio "Voci rossiniane" della RAI (1972). Esordì alla Scala con La Cenerentola [...] di G. Rossini nel 1973, imponendosi a livello internazionale come una delle più grandi interpreti rossiniane. Nel suo repertorio anche Carmen di G. Bizet, Werther di J. Massenet e Boris Godunov di M. P. ...
Leggi Tutto
Christensen, Inger. – Poetessa e scrittrice danese (Vejle 1935 - Copenaghen 2009). Esordì nel 1962 con la raccolta Luce, cui fece seguito l’opera Erba (1963). Tra i suoi temi centrali vi sono l’angoscia [...] dell’individuo moderno e la riflessione sul linguaggio. Tra le altre opere: Lettera in aprile (1976); il racconto lungo La stanza dipinta (1976), ispirato agli affreschi di Mantegna a Mantova; Alfabeto ...
Leggi Tutto
tramontare
Solo in Cv I XIII 12, nella metafora che identifica il commento in volgare con luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato [cioè il latino] tramonterà. ...
Leggi Tutto
pseudopolicoria
Presenza di più fessure pupillari che, contrariamente a quanto avviene nella policoria, non reagiscono alla luce o alla applicazione topica di farmaci (per es., parasimpaticolitici) per [...] atrofia dell’iride ...
Leggi Tutto
Ai Khānum Villaggio del NE dell’Afghanistan, presso il quale dal 1965 sono stati riportati alla luce rilevanti resti di una città greco-battriana, il cui nome antico è ancora ignoto (è ipotetica l’identificazione [...] con Alessandria Oxiana, che Tolomeo dice fondata da Alessandro Magno). Le mura racchiudono una cittadella e una città bassa, utilizzando al meglio la topografia del sito. Si distinguono: a S un quartiere ...
Leggi Tutto
Tennista italiano (n. Roma 1950); campione italiano assoluto dal 1970 al 1975, si è messo in luce anche in campo internazionale, affermandosi in diversi tornei. Nel 1976 ha conseguito i successi più importanti, [...] vincendo i campionati internazionali di Francia, di Italia e contribuendo alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis. Abbandonata l'attività agonistica nel 1983, ha successivamente rivestito le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] più vicine. Ne conseguiva che le stelle più vicine contribuiscono alla luminosità del cielo notturno con la stessa quantità di luce delle stelle situate a distanza doppia; lo stesso valeva per le stelle poste a distanza tripla, quadrupla, e così via ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.