agrofotovoltaico
(agro-fotovoltaico), agg. Relativo a un impianto che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni utilizzati per le coltivazioni agricole.
• [tit.] L’ombra [...] delle tangenti sulla costruzione a Gela del parco agrofotovoltaico [testo] […] Al centro dell’indagine c’è il parco agrofotovoltaico più grande d’Europa, quello da realizzare a Gela che, solo per la parte ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di latifoglia che orienta la lamina in modo tale da evitare l’eccessiva luce solare diretta; per es. reclinando le foglie della periferia della chioma. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] svolto un ruolo preminente, sia per l'immediata necessità pratica sia per l'evidente legame con i valori simbolici della luce (Galavaris, 1978). La novella 67 di Giustiniano, del 538, che raccomanda di creare apposite rendite per il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare
Marco Pecoraro
Sonetto (Rime LXI), che il Witte dette in luce per la prima volta nel 1871, traendolo dai manoscritti Chigiano L VIII 305 e Riccardiano 1050, in [...] cui è attribuito a D.; si trova col nome di D. anche nella raccolta Bartoliana e nei codici Trivulziano 1058 (già Bossi 36), Vaticani lat. 3214 e 5225, Bolognese Universitario 1289, Magliabechiano VII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Niscemi. Nei livelli mesolitici delle Arene Candide e della grotta della Madonna a Praia a Mare sono venuti in luce ciottoli dipinti con schemi simili a quelli dell’aziliano francese; nell’Armalo dei Bufali (Sezze Romano) si trova dipinto sulla ...
Leggi Tutto
L’azione in virtù della quale alcuni materiali semiconduttori, per es. l’ossido di zinco e il biossido di titanio, sotto l’azione della luce possono dar luogo a reazioni di riduzione o di ossidazione di [...] sostanze indesiderate presenti anche in piccole quantità. Tale proprietà può essere utilizzata per proteggere in superficie i rivestimenti delle costruzioni, preservandoli per un tempo molto più lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -88.
Khorsabad
di Annie Caubet
K. si trova in Iraq, 15 km a nord-est di Mossul. Nel 1843, P.-E. Botta riportava alla luce i primi colossi assiri sul sito di K. e le iscrizioni cuneiformi iscritte su grandi lastre. Il pittore E. Flandin fu chiamato a ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] la sanzione reintegratoria non può trovare mai applicazione nel caso di licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo.
Alla luce delle rilevanti innovazioni legislative che hanno interessato l’ambito della tutela cd. reale si può dire che ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] , la norma nazionale continuerebbe ad imporre la confisca dei beni oggetto di lottizzazione pur in assenza di condanna. Proprio alla luce della sentenza Varvara, tale regola contrasterebbe con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione all’art. 7 CEDU ...
Leggi Tutto
Immagine tridimensionale di un oggetto su lastra fotografica ottenuta sfruttando l'interferenza di due fasci di luce laser, uno diffratto dall'oggetto e l'altro riflesso da uno specchio. La tecnica olografica [...] fu inventata nel 1947 dal fisico D. Gabor ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.