Fresnel, integrali di
Fresnel, integrali di funzioni espresse dagli integrali
utilizzate nella teoria della diffrazione della luce. Equivalentemente si possono usare gli integrali
e l’analogo
Sono [...] t), y = S(t) è detta → clotoide o spirale di Cornu; particolarmente importante per lo studio della diffrazione della luce, gode della proprietà che la sua curvatura ƙ è proporzionale all’ascissa curvilinea calcolata dall’origine: precisamente ƙ = πs. ...
Leggi Tutto
REA SILVIA
Nicola Turchi
. Detta anche Ilia, vergine vestale che, fecondata da Marte, diede alla luce Romolo e Remo. Intorno a questa figura mitica si sono accumulati gli elementi leggendarî che si [...] possono distinguere come segue: 1. una leggenda indigena, per cui il fondatore di Roma deriverebbe dalle due divinità più care al devoto orgoglio dei Romani: Marte e Vesta. Questa leggenda sembra adombrata ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] indebolendo gli elementi nobili e annientando i fagociti, contribuiscono all'usura dell'organismo, alla sclerosi precoce e quindi alla vecchiaia, la quale, date le nostre condizioni di vita, spesso non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di Young (le curve 1, 2 e 3 corrispondono, rispettivamente, al rosso, verde e violetto). La sensazione cromatica totale provocata dalla luce di una qualsiasi lunghezza d'onda è la somma delle tre risposte elementari; il fatto che le tre curve di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] da detriti depositati in gran parte dagli scavatori dell'Università di Harvard. L'intervento ha inoltre permesso di riportare alla luce la porta O e di verificare la stratigrafia della grande torre meridionale.
Contro la torre S della porta, è stato ...
Leggi Tutto
Kanish
Antica città dell’Anatolia centr., od. Kültepe, presso Kayseri. Gli scavi hanno riportato alla luce migliaia di tavolette derivanti dagli archivi dei mercanti paleoassiri, nel quartiere commerciale [...] (detto karum) fuori le mura della città. K. era il centro della rete dei traffici che comprendeva tutta l’Anatolia centrale. I testi provengono soprattutto dallo strato II (1930-1850 a.C.) e in parte dallo ...
Leggi Tutto
Jenne-Jeno
Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. ...
Leggi Tutto
neoliberalismo
In scienza politica, complesso di dottrine, richiamantesi al liberalismo classico (➔ liberalismo), che mettono in luce l’esistenza di diritti fondamentali inviolabili, ascrivibili all’individuo, [...] e la parità dei singoli di fronte alla legge. Il termine è talora impiegato in economia come sinonimo di neoliberismo.
Al contrario dell’integrazione politica, ritenuta in grado di inficiare l’esercizio ...
Leggi Tutto
Stella α della costellazione di Eridano, di grandezza 0,6, classe spettrale B5, distanza 70 anni luce, luminosità 280 volte quella del Sole. ...
Leggi Tutto
Gesuita inglese (Londra 1595 - Liegi 1675), prof. di matematica a Liegi. Compì studî sulla teoria della luce dovuta a Newton e sui gas. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.