rifondere (refondere)
Lucia Onder
Il termine è in due immagini che riguardano il fenomeno della luce, e vale " riflettere ": con costrutto transitivo, in Pd XII 9 canto che tanto vince nostre muse, / [...] nostre serene in quelle dolci tube, / quanto primo splendor quel ch'e' refuse; con costrutto pronominale, in II 88 indi l'altrui raggio si rifonde / così come color torna per vetro / lo qual di retro a ...
Leggi Tutto
tappo
tappo [franco tappo "oggetto che chiude un recipiente o un'apertura"] [STF] [ELT] Tappo-luce: dispositivo, usato spec. nel passato, per utilizzare come antenna radioricevente la rete di alimentazione [...] a corrente alternata, costituito da una spina per una normale presa di corrente, con un filo collegato alla presa di antenna del ricevitore mediante un condensatore di piccola capacità (100÷1000 pF), facente ...
Leggi Tutto
Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] nel 712 d. C. Mentre del periodo scitopartico (I sec. a. C.-II sec. d. C.) parlano per ora soltanto la ceramica e le monete, del periodo indo-sassanide resta almeno un tempio scivaita costruito su mattoni ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] disegno del supporto delle lampade, più o meno accurato e piacevole da vedere, oltre che funzionale, e la tonalità della luce emessa. Pensiamo, per esempio, come sarebbe spiacevole per la lampada del nostro tavolo da studio una lampadina al sodio che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.