Pittore (Praga 1717 - ivi 1767). Dipinse scene pastorali, cacce, battaglie, allegorie, ecc., prediligendo effetti di luce e di atmosfera, tanto che si è pensato a influssi di F. Guardi. ...
Leggi Tutto
INDICE di rifrazione
Aroldo De Tivoli
Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, [...] liquidi differisce ben poco da quello assoluto. L'indice di rifrazione varia per un dato mezzo al variare della qualità della luce (lunghezza d'onda), in generale cresce col diminuire della lunghezza d'onda, ma per valori molto piccoli di questa può ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] usualmente a una lunghezza d’onda compresa tra 0,5 e 1,5 μm. Sono di questo genere i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser.
Ai mezzi trasmissivi è affidato il compito di trasportare i segnali luminosi lungo un percorso definito, minimizzando ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] generalmente da un recipiente di dimensioni opportune e contenente il liquido o il fumo da esaminare, da una sorgente di luce, da un ricevitore che fornisce un segnale elettrico dipendente dal flusso di energia trasmessa e da un dispositivo elettrico ...
Leggi Tutto
superrisoluzione In ottica, risoluzione migliore del limite diffrattivo classico posto dalla lunghezza d’onda della luce (o, più in generale, della radiazione) impiegata. Una s. può essere, per es., ottenuta [...] raccogliendo l’informazione della regione del campo vicino e in particolare delle onde evanescenti (➔ SNOM; STOM) ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo di varie tonalità fino a bruno scuro (nero se esposto alla luce), con lucentezza da adamantina a resinosa, ossicloruro di tetramercurio, Hg4OCl2, monometrico. Si presenta in [...] cristalli rombododecaedrici, talvolta allungati, più raramente in ottaedri e cubi, oltre che in masse ...
Leggi Tutto
Sensazioni visive, di luci, figure o colori che in diverse condizioni (compressione esterna, eccesso di luce ecc.) possono originare dall’interno dell’occhio, compatibilmente con una normale funzione visiva. [...] Tra le varie sensazioni di origine endottica sono i fosfeni, le fotopsie, la miodesopsia ecc ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] , stemmi, ecc. (Castello di Courseulles).
In Italia i pochi esempî di abbaini si riducono semplicemente a finestre aperte sui tetti per dare luce e aria a scale, a studî e a fienili (casa alla Trinità dei Monti, in Roma; casa, ora distrutta, in via ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Anversa 1595 - ivi 1672 circa). Dipinse raffinati paesaggi, dai delicati giochi di luce, spesso in collaborazione con altri artisti che ne eseguivano le figure, come P. P. Rubens, di [...] cui fu amico, D. Teniers, J. Jordaens, F. Snyders. Eseguì inoltre acquerelli e incisioni da Rubens. Opere nei musei di Bruxelles, Dresda, Monaco di Baviera, Berlino, ecc ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di giovinezza, di nobiltà e di opulenza, poco si preoccupò di luce e di colore. Fece un capolavoro di vita, più che un in ogni altra opera, T. dissolve la forma in nebulosa di luce nella Madonna allattante di Casa Mond, ora nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.