ergocalciferolo
Vitamina D2 di origine vegetale, che si forma in seguito all’esposizione alla luce ultravioletta dell’ergosterolo (composto organico, sterolo, di origine vegetale, considerato come la [...] provitamina D2). È meno attivo della vitamina D3 (calciferolo) ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] incidente idealmente su particelle libere, secondo la relazione
dove λ′ denota la lunghezza d’onda della luce diffusa a un angolo θ rispetto alla direzione di incidenza. La verifica sperimentale di questa relazione è ritenuta giustamente uno dei ...
Leggi Tutto
parate
In Vn XXIV 4 è citato quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, dicendo: ‛ Ego vox clamantis in deserto: parate viam Domini '. Ma nel passo giovanneo si legge: " Dirigite viam Domini [...] " (1, 23), mentre " Parate viam Domini " è in Luc. 3, 4, anche preceduto dalle parole " Vox clamantis in deserto " ...
Leggi Tutto
fotostimolatore
fotostimolatóre [Comp. di foto- e stimolatore] [FME] Apparecchio elettronico che produce lampi di luce la cui durata e frequenza possono essere regolate entro un campo piuttosto vasto; [...] è usato, in connessione con un esame elettroencefalografico, per valutare la risposta agli stimoli luminosi ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione [...] corporale o "forma della corporeità"). Così il costituirsi della realtà fisica si configura retto dalle leggi della diffusione della luce, leggi che sono matematiche e geometriche; di qui il valore che le matematiche hanno per R. come essenziali a ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] deve arere un flusso continuo con velocità kv, tale che si abbia: n2kv = (n2 − 1) v.
2. Teoria di Hertz. - Messa in luce attraverso l'opera di Faraday e di Maxwell l'identità di natura dei fenomeni elettrici e magnetici e dei fenomeni luminosi, anche ...
Leggi Tutto
baffling
baffling 〈bàflin〉 [agg. ingl. "schermaggio"] [OTT] L'insieme dei provvedimenti per ridurre la luce spuria presente nell'interno di strumenti ottici a causa di riflessioni e diffusioni indesiderate; [...] è un problema serio, spec. nei telescopi astronomici, in cui il segnale ottico è di debole o debolissima intensità: v. astronomia ottica: I 240 e ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] Un enigma nella vita dello scienziato di G. Ferrero, con introduzione di A. Panajia (2014). Dal loro studio risulta che il primo documento certo della sua vita è l’atto di battesimo della Curia pisana ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] lampada, acciò il lume sia sempre uguale et se le boccie verso la lampada saranno piane anzi concave riceveranno meglio la luce, et li colori saranno più trasparenti: così ancora per quei tondi, li quali saranno in scorcio, sarà da fare le boccie ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] volontà, o, come nel fotometro di Zollner, da un Nicol C e da una lamina di quarzo Q, la quale fa ruotare la luce polarizzata uscente da C di angoli differenti secondo la varia lunghezza d'onda, per modo che facendo girare attorno all'asse il sistema ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.