Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] e controversa figura del concorso eventuale nei reati associativi, con particolare riguardo all’operatività e conseguente applicabilità della normativa generale disciplinante il concorso di persone ...
Leggi Tutto
gronda
Vincenzo Valente
Ricorre unicamente in Pd XXX 88 di lei [la fiumana di luce] bevve la gronda / de le palpebre mie, e tutta l'espressione è preziosa metafora per indicare le ciglia.
L'idea proposta [...] ‛ aggrondare le ciglia ', a intendere l'atto di chi voglia fissare lo sguardo aggrottando gli occhi per difenderli da una luce troppo viva; ma è spiegazione non necessaria. G. nel senso di " occhi ", " sguardo ", è in una canzone di Percivalle Doria ...
Leggi Tutto
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi [...] il lato inferiore a un’altezza non minore: a) di due metri e mezzo dal pavimento o dal suolo del luogo a cui si vuole dare luce ed aria, se sono situate al piano terreno, e non minore di due metri se sono situate ai piani superiori; b) di due metri e ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguaiano (Montevideo 1875 - Milano 1910); compose varî drammi di impostazione naturalista, mettendo in luce i mali sociali e politici, e portando in scena il linguaggio "gauchesco": Canillita [...] (1902); La gringa (1904); Barranca abajo (1905); El pasado (1906); Los muertos (1906); Nuestros hijos (1908); Pobre gente (1909) ...
Leggi Tutto
Sas Concas Località presso Oniferi, in prov. di Nuoro, dove è stata messa in luce una necropoli di età protosarda, composta da dieci gruppi di speciali costruzioni funerarie dette localmente concas: sepolture [...] scavate direttamente nella roccia, molto differenti dalle domus de ianas e dalle tombe dei giganti ...
Leggi Tutto
Luminescenza, provocata da una radiazione luminosa, su alcune sostanze dette luminescenti. L’emissione di luce, a seconda che cessi quasi contemporaneamente all’illuminazione o permanga per un certo tempo [...] (che può essere anche notevole), prende i nomi rispettivamente di fluorescenza e fosforescenza ...
Leggi Tutto
Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione notturna, un tipo di microscopio in luce ultravioletta e un procedimento fotografico a sviluppo immediato (processo Polaroid-Land ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Römhild, Meiningen, 1766 - Dresda 1837). Attraverso la rielaborazione delle concezioni del filantropismo alla luce della filosofia kantiana, pervenne al principio dell'attività spontanea del [...] fanciullo, precorrendo F. W. A. Fröbel. Tra i suoi scritti: Über die Benutzung des bei Kindern so tätigen Triebes beschäftigt zu sein (1797); Die Familie Wertheim (5 voll., 1798 segg.) ...
Leggi Tutto
ultramicroscopia Tecnica microscopica che utilizza l’illuminazione a campo oscuro: basandosi sull’osservazione della luce diffusa dal campione, consente di osservare, se non la forma, la posizione e gli [...] spostamenti di formazioni più piccole di quelle osservabili al microscopio a campo chiaro (per es., il moto browniano di particelle in sospensione in un liquido) ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Zagabria 1893 - ivi 1941). Narratore dallo stile vivo e incisivo, mette in luce nei suoi racconti (Sudite me "Giudicatemi", 1925; Za novim putem "Alla ricerca di vie nuove", 1926; Legende, [...] 1938; Novele, 1939) e romanzi (Careva kraljevina "Il regno dell'imperatore", 1925) con un crudo naturalismo, le piaghe della società contemporanea ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.