La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di muoversi attorno al Sole, sia in quiete e che l'etere scorra come l'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v tra la Terra e l'etere, allo stesso modo in cui il moto di un nuotatore ...
Leggi Tutto
corusco
Lucia Onder
Nel significato di " scintillante ", " balenante " e " fiammeggiante ", l'aggettivo indica una luce che vibra rapida e tremula e manda scintille: in particolare il sole, che più [...] corusco e con più lenti passi / teneva... il cerchio di merigge, in Pg XXXIII 103, e in Pd XVII 122 La luce in che rideva [Beatrice]... si fé prima corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro. ...
Leggi Tutto
reflettere
Lucia Onder
Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] / ch'io dirizzava spesso il viso in vano; Pd XXXI 72 Sanza risponder, li occhi sù levai, / e vidi lei [Beatrice] che si facea corona / reflettendo da sé li etterni rai. Con costrutto riflessivo, in Pg ...
Leggi Tutto
In ottica, la lunghezza d’onda d. è quella che per miscela additiva con una luce bianca dà una certa luce cromatica.
In musica, per la nota d. ➔ scala. ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del culto. - L'evoluzione del culto di Apollo è parallela allo sviluppo dei varî centri della civiltà greca. La prima forma di offerta a lui dedicata era incruenta (ἀπαρχαί del rituale [...] ha carattere iniziatico, non cadono mai nella stagione invernale, il che si capisce data la sua natura di dio della luce. L'apparizione (epifania) del dio veniva celebrata a primavera o al principio dell'estate. Nel mese gli erano particolarmente ...
Leggi Tutto
Maynila sa kuko ng liwanag
Hubert Niogret
(Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] dal romanzo Sa mga kuko ng liwanag di Edgardo M. Reyes; sceneggiatura: Clodualdo del Mundo Jr.; fotografia: Mike De Leon; montaggio: Edgardo Jarlego, Ike Jarlego Jr.; musica: Max Jocson.
Ligaya, la ragazza ...
Leggi Tutto
bianco
bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] caratterizzata da uno spettro ottico continuo estendentesi nell'intero campo visibile; nel caso di lampade fluorescenti, tale luce viene ottenuta con una scelta opportuna delle sostanze fluorescenti depositate sulla parete interna del tubo a scarica. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] di sorgenti fittizie, coerenti tra loro. Questo è il principio comune a tutti i dispositivi per produrre l’i. della luce, che differiscono tra loro unicamente per l’artificio messo in opera al fine di creare le anzidette sorgenti fittizie. Nella fig ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] nel vuoto e quello in un dato materiale. Per es., affermare che l’acqua ha un valore di n=1,33 equivale a dire che la luce si propaga nell’acqua con una velocità 1,33 volte minore che nel vuoto, dove la sua velocità assume il noto valore di ∼300.000 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.