Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] parte a norma degli artt. 137 ss. c.p.c., disposizione questa che va letta insieme all’art. 479 c.p.c., alla luce del quale insieme alla notifica del precetto o anche prima va effettuata la notifica del titolo in forma esecutiva (cfr. Cass., 24.11 ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] a scacchi fra il Cavaliere e la Morte, l'argento e il nero in Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo), avviene in una luce lungamente in bilico fra giorno e notte. L'uso del b. e n. nel cinema di Bergman arriva in seguito a un'estremizzazione ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] sbiancato in quelle vicine al Sole e in basso, specialmente verso l’orizzonte; esso è dovuto alla diversa diffusione della luce solare da parte delle molecole dei gas atmosferici e di minutissimi corpi solidi in sospensione a seconda dell’angolo tra ...
Leggi Tutto
interfrangia
interfràngia [Comp. di inter- e frangia] [OTT] Nei fenomeni d'interferenza della luce, la distanza tra le linee centrali di due frange chiare consecutive (generic., tra due punti successivi [...] equivalenti della figura d'interferenza); definizioni analoghe si hanno per altri tipi d'interferenza (tra suoni, raggi X, ecc.) ...
Leggi Tutto
inattinico
inattìnico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e attinico] [OTT] Di luce o, in generale, di radiazione elettromagnetica la cui composizione spettrale è tale da non impressionare le emulsioni [...] fotografiche; per es., per un'emulsione ortocromatica è sensibilmente i. una luce rossa. ...
Leggi Tutto
LAFORET, Carmen
Carmelo SAMONA'
Narratrice spagnola, nata a Barcellona nel 1921. Messasi in luce ancora giovanissima con il romanzo Nada, che ottenne il premio Nadal nel 1945, e più tardi il premio [...] Fastenrath nel 1948, la L. si è imposta, forse, come la scrittrice più dotata dell'ultima generazione letteraria spagnola, confermando le sue qualità e affinandole stilisticamente nei due romanzi successivi, ...
Leggi Tutto
Strumento endoscopico che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro di guidare la luce. È costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche [...] , facente capo distalmente a una testina esplorante. Dei fasci di fibre uno, collegato a una sorgente luminosa, guida la luce, l’altro, completato da un oculare, trasmette le immagini; uno dei tubicini serve per insufflare aria o per introdurre ...
Leggi Tutto
Glimmlicht
Glimmlicht 〈gÝlìmlik't〉 [s. neutro ted. Comp. di glimmen "ardere" e Licht "luce", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [OTT] Termine usato internaz. per indicare la luminescenza che si manifesta [...] in prossimità dell'anodo e del catodo di un tubo a scarica; equivale a bagliore e precis. a luminescenza anodica e a bagliore catodico, rispettiv. (v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b). ◆ [OTT] Lampada ...
Leggi Tutto
ECCLES
Red.
Località presso Aylesford, nel Kent.
Scavi del 1962 hanno messo in luce una villa romana. È stata scavata la parte degli impianti termali con ipocausti e suspensurae che presentano tre fasi [...] del 75-100 d. C., del II e III sec. d. C., ma il luogo mostra tracce dl occupazione fino al sec. V d. C.
Si sono trovate ceramica, fibule bronzee, monete.
Bibl.: A. P. Datzicas, in Ill. London News, 25 ...
Leggi Tutto
NŪR ad-DĪN
Giorgio Levi Della Vida
N Epiteto onorifico (laqab), significante letteralmente "luce della religione", col quale viene comunemente designato sia presso gli storici musulmani sia presso quelli [...] cristiani (nelle forme Norandin, Norandino), Maḥmūd, figlio dell'atābeg ‛Imād ad-dīn Zenghī di Mossul. Alla morte del padre (541 eg., 1146 d. C.) egli s'impadronì di Aleppo, mentre suo fratello Saif ad-Dīn ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.