L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] V sec. d.C.: in un insediamento, cinto da fossato, che copre un'area di 50 m circa di lato sono stati messi in luce i resti di alcune strutture con piano rialzato su pilastri, di cui una a pianta rettangolare di 8 × 5 m, con perimetro scandito da ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] a seguito sia dell’esito positivo del procedimento di mediazione come regolato dal d. lgs. 28/2010, quindi prima del processo, sia di attività endoprocessuale (per es. art. 185 c.p.c.). Nella dottrina ...
Leggi Tutto
L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama i. in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area [...] punto di una superficie è determinato sia dal flusso luminoso direttamente inviato da una o più sorgenti di luce (illuminazione diretta), sia dal flusso ricevuto per riflessione o diffusione dalle superfici circostanti (illuminazione indiretta). L’i ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] C11H8N2O3S2; nel crostaceo Cypridina essa è formata da un cromoforo giallo; infine, nella medusa Aequorea è una proteina capace di emettere luce sotto l’azione di ioni calcio. Il meccanismo d’azione della l. (p. m. circa 100.000) varia a seconda che ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro (10–10 m, contro i circa 5∙10–7 m della luce).
Un ulteriore decisivo progresso nella microscopia si è avuto a partire dagli anni 1950 con l’introduzione del metodo di formazione delle ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] sembrerebbero in conflitto con uno dei cardini della teoria della relatività di Einstein, ovvero l’insuperabilità della velocità della luce. Fasci di neutrini prodotti al CERN e inviati in direzione dei rivelatori del Gran Sasso avrebbero coperto la ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] , ha apertura di 42° nell’arcobaleno primario e di 51° nel secondario. L’a. è osservabile soltanto quando la sorgente di luce, per es. il Sole, ha sull’orizzonte un’altezza α minore di 42°, perché altrimenti i raggi rifratti dalle gocce d’acqua ...
Leggi Tutto
PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade)
Emilio TURATI
Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] sui muri; i loro bruchi vivono di licheni, sotto i quali fabbricano i loro tessuti.
Le Pyraustinae (farfalle che cercano la luce) sono relativamente grandi e hanno un tipo speciale di taglio d'ala a triangolo. Comunissima è la Sylepta ruralis Sc., i ...
Leggi Tutto
In fotoelasticità, curve caratterizzate da una medesima colorazione quando si operi con la luce bianca su un modello fotoelastico piano; in tali linee è costante la differenza fra le tensioni principali.
In [...] ottica cristallografica, si dice di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli birifrangenti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.