• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24304 risultati
Tutti i risultati [24304]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] l'inno sviluppa l'idea diffusa secondo la quale il nascosto si manifesta nel mondo sotto forma degli elementi che elargiscono la vita, come la luce, l'aria e l'acqua. Il testo loda Atum come il "dio cosmico", il cui corpo è il mondo e che vive nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

archeometria

Enciclopedia on line

Ambito di studi interdisciplinare che indaga i dati materiali del passato alla luce degli strumenti e dei metodi propri delle discipline scientifiche; in prima battuta utilizzato nell’ambito degli studi [...] preistorici, è diventato indispensabile anche per la ricerca archeologica di epoche storiche. L’apporto delle analisi chimico-fisiche, con preferenza per quelle non distruttive, a contesti e manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeometria (1)
Mostra Tutti

Barea Ogazón, Arturo

Enciclopedia on line

Narratore e saggista spagnolo naturalizzato britannico (Badajoz 1897 - Londra 1957). Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), in seguito all'avvento del falangismo si trasferì a [...] Londra, dove compose e pubblicò in inglese una trilogia romanzesca, poi apparsa nel 1951 in spagnolo col titolo La forja de un rebelde (La forja, trad. it. 1949; La ruta; La llama): suggestiva rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALANGISMO – LONDRA – MADRID – SPAGNA

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia [...] di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano; passò nelle leggende poetiche, ma non in Omero, come figlia di Agamennone. I tragici greci (Eschilo nelle Coefore, Sofocle ed Euripide nell'Elettra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLITEMESTRA – AGAMENNONE – CRÉBILLON – TAUMANTE – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

SCHÉDIR

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÉDIR . Stella α della costellazione di Cassiopea. È una variabile irregolare la cui luce varia da 2.M1 a 2.M6. Il suo spettro è G7, e il suo moto annuale 0″,060. La sua parallasse è di 0″,020 e corrisponde [...] a 160 anni luce. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÉDIR (2)
Mostra Tutti

Yeelen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yeelen Giulia Fanara (Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] Space Odyssey africano ‒ è lo stesso su cui si aprirà il successivo Waati (Il tempo, 1995). Yeelen, come recita il titolo, è la luce nella sua potenza di vita e nella sua violenza mortale, lo scontro tra la notte e il giorno; è la vittoria del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – SOULEYMANE CISSÉ – BURKINA FASO – FRANTZ FANON

derivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

derivare (dirivare) Nel senso proprio di " scaturire ", " scorrere ", detto dell'acqua o della luce: If VII 102 una fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva; XIV 122 'l presente rigagno [...] di " generarsi ", " provenire ", in Pd II 142 Per la natura lieta onde deriva, / la virtù mista per lo corpo luce; Rime dubbie VI 2 la... personuzza, / onde... deriva il desiuzzo; Fiore XLIV 3. Il significato particolare di " derivazione etimologica ... Leggi Tutto

twilight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

twilight twilight 〈tuàilait〉 [s.ingl. "crepuscolo", comp. di twi- "doppio" e light "luce"] [GFS] (a) Generic., equivalente dell'it. crepuscolo. (b) Specific., emissione luminosa atmosferica che s'osserva [...] a ponente, al tramonto del Sole, quando gli strati alti dell'atmosfera, a decine di km di quota, sono ancora illuminati (propr. twilightglow): v. ottica atmosferica: IV 354 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] differenza degl'indici n′ −n″ anche senza conoscere i loro valori, purché si misuri il ritardo τ prodotto dalla lamina per una data luce. Se la lamina è tagliata in modo da darci la massima differenza tra gl'indici (ω − ε; ε − ω; γ − α) allora questa ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

cheratocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocentesi cheratoacantoma Acantoma che coinvolge la cute nelle zone più esposte alla luce; ben circoscritto, di forma per lo più emisferica, si sviluppa rapidamente da una zona necrotica centrale, [...] ulcerata. In genere regredisce spontaneamente in 1÷2 mesi, lasciando esiti cicatriziali; è preferibile tuttavia l’escissione chirurgica, perché, fino a esame istologico, non si può escludere che si tratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 2431
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali