Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] rispettivamente 3,7 e 3,3 m". La camera funeraria si sviluppa su 3 m di lunghezza e su 1,9 m di larghezza. Alla luce di queste testimonianze si è proposto di collocare nel VI sec. a.C. la più antica presenza fenicia a Tipasa. Tuttavia, la mancanza di ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] solo se ΔtΔν≤1, Δν essendo la larghezza di riga della luce. Il ritardo τc≃1/Δν è detto tempo di c. e segmento P1P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d’onda della luce. Per poter osservare le frange sullo schermo, i fori devono quindi essere ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] che il Consiglio europeo e il Consiglio utilizzano nella definizione della PESC. La prassi ha infatti messo in luce l’utilizzo di strumenti che, pur non essendo espressamente codificati, sono costantemente utilizzati. Tra questi si possono ...
Leggi Tutto
afotico
afòtico [agg. (pl. -ci) Comp. di a- privat. e del gr. phòs photós "luce" e quindi "privo di luce"] [GFS] Nell'oceanologia, qualifica delle regioni marine e lacustri ove, per la profondità, non [...] arriva mai la luce solare; ciò accade in generale oltre 200 m di profondità, per quanto una debole luce azzurrastra riesca ad arrivare anche sino a 400÷500 m, in piena luce solare e con acqua superficiale molto limpida. ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] assai più preciso tumori anche di piccole dimensioni.
Il laser è utilizzato anche nella chirurgia estetica: con un raggio di luce di minore intensità e meno caldo rispetto a quello chirurgico, questo tipo di laser rimuove inestetismi del viso e del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] tutti gli elementi, separa molti metalli dai loro sali, si accende all’aria già a circa 40 °C bruciando con intenso sviluppo di luce e di calore e formando l’anidride fosforica, P2O5; si conserva sotto acqua; è fortemente velenoso. Il f. rosso è più ...
Leggi Tutto
transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] un materiale che presenti un indice di rifrazione, funzione rapidamente variabile e a due valori dell’intensità della luce incidente. In tal modo con lo stesso valore dell’intensità luminosa incidente, in dipendenza dalle condizioni precedenti, è ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] sacra rappresentazione, ma risultò da un nuovo processo d'evoluzione della laude spirituale avvenuto negli oratori italiani della reazione cattolica". Per tale ragione è superfluo trovare punti di contatto ...
Leggi Tutto
ragion sufficiente, principio di
Principio identificato da Leibniz per portare alla luce il fondamento delle ‘verità di fatto’ o contingenti (a posteriori) e il loro statuto rispetto alle cosiddette [...] ‘verità di ragione’, cioè le verità necessarie o ‘identiche’ (a priori). La ragione non può attingere un livello di conoscenza tale da determinare a priori lo svolgimento, ossia la successione e il coordinamento ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] misurare lunghezze, in base alla relazione intercorrente tra l’interfrangia, i cammini dei raggi e la lunghezza d’onda della luce (➔ interferenza).
In fig. 1 è riportato lo schema di un interferometro ottico, che fu usato dall’ideatore, il fisico ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.