tremolare
Antonietta Bufano
Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] intermittente, che si manifesta con bagliori rapidi e fugaci. E ancora luce (ma in senso metaforico: luce intellettuale) in Pd II 11 te... / voglio informar di luce sì vivace, / che ti tremolerà nel suo aspetto " ad instar solis, quasi dicat, lucebit ...
Leggi Tutto
opacoilluminatore
opacoilluminatóre [Comp. di opaco e illuminatore] [OTT] Nella microscopia, illuminatore a luce riflessa, per campioni opachi alla luce. ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] ripetute e invertite che contengono geni per gli RNA ribosomiali.
A livello molecolare, l’esposizione del c. alla luce comporta la trascrizione di numerosi geni. Una speciale classe di proteine pigmentate, chiamate fitocromi, sembra mediare questa e ...
Leggi Tutto
, Tommy David. - Pugile statunitense (Gravette, Arkansas, 1969 - Omaha 2013). Messosi in luce già da dilettante con una serie impressionante di successi, ha esordito nel pugilato professionistico nel 1988; [...] grazie alle sue prime vittorie, tutte ottenute per KO, S. Stallone lo ha scritturato per la pellicola Rocky V (1990). Pronipote di J. Wayne, da cui il suo soprannome "The Duke", è diventato campione WBO ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] , databile al II-I sec. a. C. In seguito si sono eseguite varie campagne di scavi che hanno messo in luce parte di una città che presenta chiaramente una "facies" ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale, cosiddetto ippodameo ...
Leggi Tutto
phot
phot 〈fòt〉 [s.m. invar. Der. del gr. phòs photós "luce"] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'illuminamento, in via di abbandono, pari a 104 lux. ...
Leggi Tutto
alicne
alicne [agg. Der. dell'ingl. alychne, dal gr. álychnos "senza luce", comp. di a- privat. e ly´chnos "lume, lucerna"] [OTT] Nella colorimetria, luogo dei punti di luminanza nulla: v. colorimetria [...] ottica: I 647 e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] E fu proprio grazie a questa scomposizione che i seguaci della prospettiva riuscirono a interpretare l'analisi puntiforme delle emissioni di luce e di colore proposta da Ibn al-Hayṯam.
Un'altra opera di al-Kindī da menzionare è il De radiis stellarum ...
Leggi Tutto
ḤABŪBA KABIRA
R. Dolce
È il maggiore centro urbano riportato alla luce nell'alta Siria. Risalente alla fine del IV millennio a.C., è stato scavato dalla missione archeologica tedesca della Deutsche [...] una terrazza naturale prospiciente la riva destra dell'Eufrate, ove fiorì un'ampia città, di cui sono stati riportati alla luce numerosi settori abitativi, per un'estensione di 20.000 m2. Il primo insediamento era situato sul margine del fiume, privo ...
Leggi Tutto
Si dice di un soggetto quando la luce che lo investe si trova sopra un piano ad esso posteriore o quasi. Ne consegue una preponderanza delle ombre sulle luci e, per effetto dell'irradiazione che tende [...] ad assorbirne i particolari, una maggiore unità e mistero nelle ombre stesse, il che conferisce al soggetto assai più suggestione; si ha inoltre un elemento decorativo, inerente allo speciale sviluppo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.