• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24310 risultati
Tutti i risultati [24310]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] di promuovere una maggiore coerenza. Non solo il quadro normativo in materia di immigrazione risulta frammentato alla luce dell’esistenza di numerosi strumenti che regolamentano più o meno direttamente la materia, ma anche il quadro istituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

lighthouse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lighthouse lighthouse 〈lait'àus〉 [s.ingl. "faro", comp. di light "luce" e house "casa", usato in it. come s.m.] [ELT] Tipo di triodo termoelettronico per microonde, così chiamato a causa della forma [...] che ricorda quella di un faro; i vari elettrodi, a simmetria coassiale (v. fig.), fanno capo a terminali cilindrici coassiali, tali da adattarsi a risonatori a linee coassiali cilindriche o a cavità risonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

COLOMBANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia. Le sue notizie ci sono pervenute [...] specialmente attraverso la vita (pubblicata per primo dal Mabillon) scritta dal monaco bobbiese Ionas, che raccolse informazioni dirette sotto il successore di C. stesso nella direzione del monastero di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – LONGOBARDI – TEODOLINDA – LOMBARDIA

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] euristico specifico. In base alla scelta del concetto e del contesto di comparazione l'analisi è in grado di far luce su altre caratteristiche del nazismo: nel caso dell'approccio incentrato sul fascismo, emergono in primo piano le condizioni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] 307); traslativo, in quanto è diretta a produrre il trasferimento di un diritto. Secondo la terminologia del codice e alla luce della «regola del consenso traslativo» (art. 1376 c.c.) (Portale, G., Principio consensualistico e conferimento di beni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Io son si vago de la bella luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son sì vago de la bella luce . Sonetto attribuito a D. da numerosi manoscritti, fra i quali la Raccolta Aragonese e i codici del gruppo facente capo al Magliabechiano VII 722 e al Laurenziano Strozziano [...] 170, nonché il Magliabechiano VII 624. Ma l'autorevole testimonianza del testo Beccadelli (donde la raccolta Bartoliniana e il codice Universitario bolognese) e soprattutto del Barberiniano XLV 130 (ora ... Leggi Tutto

fotica, zona

Enciclopedia on line

Strato superficiale di un ecosistema acquatico in cui la quantità di luce presente permette la produzione per via fotosintetica. La zona f. termina con il cosiddetto livello di compensazione della luce, [...] in cui la fotosintesi eguaglia la respirazione. Nelle masse d’acqua al di sotto di tale livello la respirazione è maggiore della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI – ECOSISTEMA

illuminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

illuminare Ha in ‛ alluminare ' (v.) una frequente alternativa. Col significato proprio di " dar luce ", " rischiarare ", in Cv II VI 9 li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio de [...] con grazia illuminante (cfr. Patrol. Lat. LXV 436 " Sic est ipsum liberum arbitrium asbque dono gratiae, sicut est oculus sine luce. Nam et oculus ad videndum factus est, sed, nisi lumen acceperit, non videbit. Illa autem est lux vera, quae illuminat ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . A Parigi, vi figurate la Terra fatta come un melone; a Londra essa è appiattita ai due poli. Per un cartesiano, la luce esiste nell'aria; per un newtoniano, giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] France: codici A (1490-92; argomento vario); B (1487-90; arte militare); C (datato 1490; è detto anche Codice di luce et ombra per l'argomento prevalente); D (1508; ottica); E (dopo il 1515; geometria, volo degli uccelli); F (datato 1508; idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2431
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali