cristalloluminescenza
cristalloluminescènza [Comp. di cristallo e luminescenza] [FSD] Emissione di luce che a volte accompagna la cristallizzazione di certe sostanze (per es., l'anidride arseniosa). ...
Leggi Tutto
fotomorfogenesi
fotomorfogènesi [Comp. di foto- e morfogenesi] [BFS] Influenza della luce sui processi di morfogenesi di organismi viventi: v. fotoregolazione: II 733 d. ...
Leggi Tutto
bilamina
bilàmina [Comp. di bi- e lamina] [OTT] Analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti opportunamente accoppiate, per es. un biquarzo. ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] e grotteschi (Svirepo nastroenie "Umore furioso", 1965; Vodolej "Acquario", 1967; Kozjata brada "La barba di capra", 1967). Accanto ad altri volumi di racconti (Baruten bukvar "Abbecedario di polvere da ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese di umili origini, ma postasi ben presto in luce, dal sec. 12º, da un lato per la sua attività commerciale e bancaria, dall'altro per i suoi giureconsulti tra cui soprattutto Battisia [...] (o Bitisia; Bologna 1209 - ivi 1261). In politica fu sempre di parte popolare, guelfa cioè, e seguace dei Geremei, con i quali partecipò al governo della città fino al sec. 14º. Accrebbe ancor più la sua ...
Leggi Tutto
In architettura, spazio compreso fra due colonne. L’ampiezza o luce dell’i., cioè la distanza fra le colonne, varia secondo le dimensioni della colonna. L’i. più comunemente considerato è quello all’imoscapo, [...] corrispondente alla distanza fra i fusti delle colonne immediatamente al disopra delle modanature della base; ma si può parlare di i. al sommoscapo, misurato cioè all’estremo superiore dei fusti. Lo si ...
Leggi Tutto
isofoto
isofòto [agg. Comp. di iso- e -foto "di uguale luce"] [OTT] Linea i. (o, assolut., isofota s.f.): nella fotometria, la linea che unisce i punti della superficie di un corpo illuminato nei quali [...] si ha un medesimo illuminamento ...
Leggi Tutto
luminanza
luminanza [Der. dell'ingl. luminance, dal lat. lumen -minis "luce" con il suff. -ance di inductance, ecc.] [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa di una sorgente: v. [...] misurazioni ottiche: IV 43 e ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] v≤c: in altri termini la velocità di un corpo (rispetto a un qualsiasi riferimento galileiano) non può mai superare la velocità della luce. Inoltre se c è molto più grande di v, così da potersi considerare β trascurabile rispetto all’unità, le [1] si ...
Leggi Tutto
luculento
Forte latinismo, esclusivo del Paradiso, che vale " pieno di luce ", " splendente "; è usato come attributo di anime beate, dette metaforicamente ‛ gioie ' (cioè " gioielli ", " gemme ") o [...] ‛ margherite ' (" perle "): IX 37 questa luculenta e cara gioia / del nostro cielo, e XXII 28 la maggiore e la più luculenta / di quelle margherite ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.