circunfulgere
Lucia Onder
. Latinismo, per " splendere intorno ", " circondare, fasciare di luce "; indica una notevole intensità luminosa, in Pd XXX 49 Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi... [...] / così mi circunfulse luce viva (cfr. Act. Ap. 22, 6 " subito de caelo circumfulsit me lux copiosa ", e 26, 13 " vidi... de caelo supra splendorem solis circumfulsisse me lumen "). ...
Leggi Tutto
luxone
luxóne [Der. dell'ingl. luxon, comp. del lat. lux "luce" e del suff. -on di particelle] [FME] Nell'ottica fisiologica, lo stesso che troland, unità di misura dello stimolo visivo. ◆ [RGR] Nella [...] relatività, denomin. usata da alcuni autori per gli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (gli enti più lenti di essi si chiamano bradioni e quelli più veloci tachioni). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] : vR=c(ν-ν′)/ν, dove ν è la frequenza della riga in situazione di quiete, ν′ la frequenza osservata e c la velocità della luce nel vuoto; se la s. si allontana dall’osservatore, ν′<ν (spostamento verso il rosso) e quindi vR>0; se, invece, la s ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] affezione psicologica piuttosto che un effetto fisico.
Gli stoici, invece, spiegavano la visione nei termini di una cooperazione tra la luce esterna e il pneuma oculare, che è una sorta di flusso igneo che emana dall'occhio nell'aria circostante. Una ...
Leggi Tutto
fotoemissione
fotoemissióne [Comp. di foto- e emissione] [LSF] Emissione di luce da parte di un corpo; estensiv., anche emissione di radiazioni elettromagnetiche non luminose. ◆ [FSD] [OTT] Altra denomin. [...] dell'effetto fotoelettrico (esterno), preferita nel-l'ambito della fisica dei solidi: v. fotoemissione dei solidi. ◆ [FSN] [OTT] F. con luce di sincrotrone: v. fotoemissione dei solidi: II 708 d. ◆ [FAT] [OTT] F. interna: v. Auger, effetto: I 323 b. ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di movimento indotto da stimoli esterni, quali luce, calore ecc. I movimenti p. si distinguono in tropismi e nastie. Sono contrapposti ai movimenti autonomi. ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] delle radiazioni, f. schermata, apertura praticata in uno schermo biologico e chiusa con un materiale trasparente alla luce ma sufficientemente opaco alle radiazioni capaci di effetti biologici, per modo che attraverso essa si possa osservare senza ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica situata nella Repubblica Sudafricana, in cui venne in luce un cranio con caratteri australoidi.
Il cranio di F. viene situato al primo posto nell’evoluzione di Homo sapiens in Africa, [...] insieme al cranio di Cape Flats ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] alcuni dei suoi più brillanti successi.
I principali fenomeni magnetoottici sono:
1. L'effetto Faraday (1845). Se si manda luce polarizzata rettilineamente in un corpo isotropo trasparente che sia situato in un campo magnetico in modo che le linee di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] La battuta della nipote diviene in bocca alla nonna: "No ve spaco l'ombrela in testa perché dopo no posso stuar la luce", ibid., p. 60.
117. Cf. Id., Bona fortuna, Piero, ibid., p. 65. E il personaggio auspica, nel finale grondante ottimismo, una ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.