Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] a un raggio incidente (➔ birifrangenza), non ha lo stesso valore né lo stesso andamento al variare della lunghezza d’onda della luce (il rapporto tra i due coefficienti si chiama rapporto pleocroico), di modo che le caratteristiche spettrali della ...
Leggi Tutto
fulgore (folgore)
Lucia Onder
È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] D. penetra in Dio. La stessa funzione pregnante ha l'allitterazione fulvido di fulgore con cui D. definisce l'immagine del fiume di luce che gli appare nell'Empireo (XXX 62; v. FULGIDO e FULVIDO). Per estensione D. indica con f. le anime beate che ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] un principe troiano figlio di Laomedonte e fratello di Priamo, rapito ancora fanciullo da Eos e divenuto sposo di quest'ultima. Divenuto immortale, ma soggetto alla degradazione della vecchiaia, T. diviene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] era invece in grado di generare una nuova fisica, comprendente la riflessione e la rifrazione parziali, nelle quali parte della luce che investe un corpo trasparente lo attraversa, mentre l'altra parte è riflessa. In questo caso, Lloyd spiegò che la ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] di Benedetto Croce e Giovanni Gentile verso la storia della filosofia, intesa come pratica storiografica e non solo come riferimento culturale, potrebbe apparire a prima vista consimile. In realtà questi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Art Institute.
143 R. Bellucci, C. Frosinini, in E. Daffra, F. Trevisani, La pala di San Bernardino, cit., pp. 167-183.
144 La luce e il mistero. La Madonna di Senigallia nella sua città, a cura di G. Barucca, Ancona 2011, pp. 33-34.
145 M. Meiss ...
Leggi Tutto
diodi laser
Giuseppe La Rocca
Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o [...] realizzata tagliando il dispositivo lungo due piani di clivaggio paralleli tra loro e ortogonali al piano della giunzione. La luce che si propaga lungo il piano della giunzione può essere riflessa molte volte dalle superfici clivate, e sotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v della luce nel primo mezzo:
Questo risultato è lo stesso pubblicato sei anni . Da ciò risultava che "il calore radiante, come la luce, che si tratti di differenti agenti o di uno soltanto, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] giorno e la notte. In un passo dell'Hexaemeron (citato a sua volta da Grossatesta nel suo Hexaemeron) Basilio sosteneva che la luce non era in realtà la prima creazione divina e che essa era stata invece introdotta in un secondo momento, al fine di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.