• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24335 risultati
Tutti i risultati [24335]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] fra patrizî e plebei; e questa opinione trovò molti seguaci specialmente dopo che le ricerche paletnologiche misero in luce anche per l'Italia centrale i diversi strati della popolazione. Volta a volta si dissero sabini, etruschi, umbrosabelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti

Lucium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lucium Lucium 〈lùcium〉 [s. neutro lat., da lux lucis "luce", usato in it. come s.m. invar.] [STF] [CHF] Nome attribuito nel 1896 a un supposto elemento chimico che poi risultò essere un miscuglio di [...] metalli delle terre rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

fotoferesi

Dizionario di Medicina (2010)

fotoferesi Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce. Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano [...] temporaneamente al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie ... Leggi Tutto

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] flusso di energia, trasportato da questa r., che incide sulla Terra, è dello stesso ordine di grandezza di quello associato alla luce delle stelle. La r. cosmica è quasi perfettamente isotropa, cioè il suo flusso è all’incirca lo stesso in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

lampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampo lampo [Der. del gr. lámpo "splendere"] [LSF] Generic., luce abbagliante e di breve durata. ◆ [GFS] Manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell'atmosfera: → fulmine. ◆ [OTT] [...] L. elettronico: quello prodotto da un lampeggiatore (←) elettronico. ◆ [GFS] L. sismico: bagliore erompente dal suolo, che talora s'accompagna a terremoti. ◆ [OTT] Lampada a l.: → lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampo (1)
Mostra Tutti

unico

Enciclopedia Dantesca (1970)

unico Alessandro Niccoli In Pd XXXI 28 Oh trina luce che 'n unica stella / scintillando a lor vista [dei beati], sì li appaga!, è contrapposto a trina e dà rilievo al mistero riguardante l'intima costituzione [...] di Dio, nel quale l'unità di natura o essenza divina non contraddice con la distinzione in tre persone. Maria è l'unica sposa / de lo Spirito Santo (Pg XX 97); l'aggettivo esalta l'eccezionale dignità ... Leggi Tutto

light-pen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

light-pen light-pen 〈làit-pen〉 [Locuz. ingl. "penna-luce", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, denomin. di un dispositivo fotoelettronico impiegato come elemento [...] di immissione dei dati in un sistema di elaborazione provvisto di appropriata unità videografica (adattata in it. come penna luminosa o, meno spesso, penna ottica). È normalmente in forma di stilo, collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

lampeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampeggiare Bruno Basile Nel senso proprio di " brillare di luce intensissima, intermittente ", in Pd XIV 104 Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; / che quella croce lampeggiava Cristo, " mandava, in [...] maniera rapida e abbagliante come il lampo, l'immagine di Cristo crocifisso " (Chimenz; diffusa anche la lezione ché 'n quella croce [cfr. Petrocchi, ad l.], per cui si vedano le chiose di Pietro - " Christus ... Leggi Tutto

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] ATP ma non di NADPH. La fotofosforilazione ciclica ha lo scopo di regolare il rapporto tra le due sostanze, per es., se nella luce manca la lunghezza d’onda di 680 nm, propria del fotosistema II, o se vi è eccesso di NADPH. Fotorespirazione Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

fibra ottica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fibra ottica fibra òttica locuz. sost. f. –  Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente minore. All’esterno la fibra è ricoperta da un rivestimento plastico avente sia scopo protettivo sia meccanico, per incrementarne la resistenza per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 2434
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali