• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24335 risultati
Tutti i risultati [24335]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

ANTONELLO da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] , dal Cristo benedicente di Londra, ch'è del 1465, emana la duplice qualità ch'è essenziale al pittore. Zone di luce e di ombra bene delimitate, bene precisate, finemente graduate, dànno l'illusione della materia, tanto più perfetta, quanto più i ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI DI MICHELE – METROPOLITAN MUSEUM – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLO da Messina (2)
Mostra Tutti

scintillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scintillare Lucia Onder È voce del Paradiso, dove la luce è tema continuamente ricorrente. Sempre con costrutto intransitivo, nel senso di " brillare ", " mandare bagliori di luce "; è l'anima di Raab [...] / nel congiugnersi insieme e nel trapasso (XIV 110); sono gli spiriti che brillano nell'occhio dell'aquila (XX 35); è la luce della Trinità che 'n unica stella / scintillando alla vista dei beati, sì li appaga (XXXI 29). Con uguale valore il verbo ... Leggi Tutto

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] temperatura fanno sì che la cicindela, molto tempo prima che sopraggiunga la notte, vada in cerca di un luogo riparato dalla luce e dal caldo, nel quale si rifugia e da cui tende ad allontanarsi al mattino successivo prima che la temperatura ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

luminoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminoso luminóso [agg. Der. del lat. luminosus, der. di lumen -minis "luce"] [LSF] Che emette luce, che splende di viva luce; anche, che riflette la luce, è pieno di luce. In molte espressioni, soprattutto [...] nel linguaggio tecnico, indica semplic. riferimento alla luce: brillanza l., flusso l., ecc. (→ le singole voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 'esistenza di forze a corto raggio d'azione, sia attrattive sia repulsive, tra le particelle della materia e i corpuscoli di luce; egli ipotizzò per il mondo microscopico l'esistenza di forze a corto raggio per analogia con l'esistenza della forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

fotolisi

Enciclopedia on line

Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] dalla pressione del gas. In patologia vegetale, la f. è l’alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, specie delle foglie, diventano giallastre o brunastre. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – OTTICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CLOROPLASTI – FOTOCHIMICA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

corruscazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

corruscazione Lucia Onder Nel significato di " lampeggiamento ", " bagliore " di luce, il termine c. compare in espressione metaforica, in Cv III VIII 11 E che è ridere se non una corruscazione de la [...] dilettazione de l'anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro? Per la correlazione ‛ riso-luce ' si veda CORUSCARE. ... Leggi Tutto

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] effetti quantistici. Per radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda λ relativamente grande, cioè per λ≫cτ (essendo c la velocità della luce nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] quindi il nero assoluto, l'altro estremo, il Value 10 naturalmente è il bianco assoluto e indica che il 100% della luce è riflesso. Il Chroma indica la concentrazione del colore principale rispetto alle tinte neutre ed è espresso da una scala che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ellissometro

Enciclopedia on line

In ottica, strumento che misura le caratteristiche di una luce polarizzata ellitticamente facendo uso di polarizzatori e lamine ritardatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 2434
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali