Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] del Ministro, subordinando tale impulso a valutazioni di carattere opportunistico che il Guardasigilli può effettuare alla luce di determinazioni politiche. Tuttavia, la verifica della compatibilità tra la sentenza straniera e l’ordinamento ...
Leggi Tutto
chiarità (chiaritade)
Lucia Onder
Con il significato di " luce ", " splendore " (cfr. Guinizzelli Chi è questa 2, Chiaro Non dico sia fatto 13), il termine s'incontra in Cv III VII 3 certi corpi, per [...] molta chiaritade di diafano avere in sé mista, tosto che 'l sole li vede diventano... luminosi, e IX 5, dove, a commento del v. 77 di Amor che ne la mente - Tu sai che 'l ciel sempr'è lucente e chiaro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il primo studioso europeo che si sia reso padrone dell'intero corpus delle opere tradotte in latino che avevano per oggetto la luce e la visione; tra queste ve ne erano alcune che non erano state accessibili a Grossatesta, quali i lavori sull'ottica ...
Leggi Tutto
Cnosso
Sito archeologico presso Iraklion (Creta) riportato alla luce agli inizi del Novecento da sir Arthur Evans, che dette il via alla riscoperta della civiltà denominata da lui stesso «minoica», dal [...] nome del mitico re Minosse. Il sito è occupato fin dal Neolitico (7° millennio a.C.). Agli inizi del 2° millennio a.C. risale l’edificazione del più antico impianto palaziale; a quest’epoca appartengono ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] omerico, passò come figlia di Agamennone. Già nella Oresteia di Stesicoro sembra aver avuto un ruolo importante; in seguito divenne una figura cara alla tragedia. Nella tragica vicenda della casa di Agamennone, ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali [...] , Sisley, Bazille; fu tra i primi a schiarire la tavolozza per liberarsi dei modi accademici, a far degli effetti di colore e di luce la base della pittura. Nel 1865 conobbe Courbet che lo influenzò al pari di Manet. Se le prime opere furono figure e ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] , ma nella novissima interpretazione del paesaggio riassunto dalla natura, sostituito all'oro nel fondo, capace d'avviluppare i corpi di luce.
La stupenda serie di affreschi che l'A. dipinge tra il 1436 e il 1443 nelle celle del convento di S ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] oro. In Pg XXXI 121 è detto che il grifone si specchiava negli occhi di Beatrice come in lo specchio il sol.
Ancora con riferimento alla luce, cfr. Vn XXIII 5 (e 24 51), Cv II XIV 6, III IX 12, IV XXIX 1; Pg I 39 (il volto di Catone, illuminato dalle ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] con la distanza (a 1 UA, il vento solare ha ancora una temperatura dell’ordine di 105 K). La massima parte della luce solare proviene dalla fotosfera, che, in condizioni normali, è l’unica regione visibile del Sole. La cromosfera e la corona sono ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] per esempio la temperatura; K è la caratteristica che misura il potere rotatorio specifico di un corpo. Per KλD cioè nel caso della luce gialla del sodio, si hanno i seguenti valori in gradi/mm. a 20° C.: quarzo ± 21,73; clorato di sodio ± 3,13; nel ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.