SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] fascio di raggi che entra nella fessura.
Irregolarità o granelli di polvere fra i due spigoli della fessura intercettano la luce, ed è per questo che spesso si vedono gli spettri attraversati per tutta la loro lunghezza da righe nere perpendicolari ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] È questa la ragione per la quale la soluzione ci appare colorata. Se p. es. verranno assorbiti i raggi rossi, la luce uscente apparirà blu verdastra, se verranno assorbiti i raggi gialli il colore della soluzione apparirà blu o blu indaco, se i raggi ...
Leggi Tutto
Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce.
Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano temporaneamente [...] al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie ...
Leggi Tutto
penómbra In ottica, zona di graduale passaggio dalla luce netta all'ombra che si forma su uno schermo quando tra una sorgente luminosa non puntiforme e lo schermo viene interposto un corpo opaco. Per [...] estensione, una zona di brillanza inferiore a quella delle aree vicine ...
Leggi Tutto
Movimento di un organo vegetale che, colpito dalla luce, si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo luminoso (per es., nelle foglie di molte piante). Il d. è anche detto diaeliotropismo [...] e fototropismo trasversale (➔ eliotropismo), l’organo che presenta d. è detto diafototropo o diaeliotropo ...
Leggi Tutto
Proprietà di certe sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti soggetti a sparire, più o meno rapidamente, al cessare dell’esposizione stessa, senza che, dopo il fenomeno, si possano osservare [...] alterazioni nella struttura o nella grandezza molecolare. Il fenomeno è dovuto a riarrangiamento sterico (per es., passaggio dalla forma cis alla forma trans) ...
Leggi Tutto
Archeologo peruviano (Huarochiri 1880 - Lima 1947). Mise in luce le civiltà preincaiche di Chavin e di Paracas; studiò le stele granitiche del Cerro Sechìn, i resti di Pachacámac e Wiñai Wayna; fondò nel [...] 1938 a Lima il Museo nazionale di antropologia e archeologia e dal 1926 tenne la cattedra di archeologia nell'università di San Marcos (Texas). Sostenne che la prima origine della cultura peruviana dovesse ...
Leggi Tutto
Cestista statunitense (n. Salisbury, Maryland, 2000). Messosi in luce giovanissimo nella Spartanburg Day School (2014-18), ha usufruito di una borsa di studio della Duke University (2018) e, militando [...] nella sua squadra di basket, la Duke Blue Devils, l’ha portata alla vittoria nel torneo ACC (Atlantic Coast Conference). Giocatore dotato di un fisico esplosivo, forte rimbalzista, con un’ottima tecnica ...
Leggi Tutto
lumisoma
lumisòma [Comp. di lume nel signif. di luce e -soma] [BFS] Vescicola contenente le proteine responsabili delle bioluminescenze: v. bioluminescenza: I 363 b. ...
Leggi Tutto
Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] aspetto e il carattere di una scena o di un panorama come egli li percepisce attraverso la densità dell’atmosfera e della luce, esprimendosi con pochi colori dai toni molto caldi, stesi a chiazze.
Nel dipinto La valorosa Téméraire trainata all’ultimo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.