• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24335 risultati
Tutti i risultati [24335]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

antilaser

Lessico del XXI Secolo (2012)

antilaser antilàser s. m. invar. – Dispositivo che non emette luce, ma l’assorbe. È stato realizzato per la prima volta nel 2011 da un gruppo di fisici della Yale University facendo interferire due fasci [...] (calore o corrente elettrica). L’a. diventa riflettente se si modifica il modo con il quale le onde di luce si incontrano nel silicio. La scoperta di questo effetto potrebbe dar luogo a interessanti applicazioni nel campo della optoelettronica e ... Leggi Tutto

luciferina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luciferina luciferina [Der. del lat. lucifer "portatore di luce", comp. di lux lucis "luce" e ferre "portare"] [BFS] Nome generico di sostanze, presenti in vari organismi, che diventano luminescenti [...] per azione di enzimi detti luciferasi: v. bioluminescenza: I 362 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

lampeggiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampeggiatore lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] dall'otturatore dell'apparecchio fotografico, genera lampi di breve durata (² 10-3 s) e di intensità tale che la luce riflessa dall'oggetto illuminato sia sufficiente per realizzare la ripresa fotografica; si usa per riprendere soggetti al buio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

sfolgorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfolgorare Nel senso proprio di " mandare una viva luce ", " brillare ", nel contesto metaforico di Rime CXVI 66 qui vivo e morto... mi palpi, / merzé del fiero lume / che sfolgorando fa via a la morte: [...] il poeta allude alla " luce sfolgorante " degli " occhi crudeli [della donna] che segna la via verso la morte " (Barbi-Pernicone). ... Leggi Tutto

balenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

balenare Lucia Onder . Ha il valore di " risplendere di luce viva, a tratti, a intermittenza ", come un baleno, sullo sfondo biancheggiante della croce, in Pd XIV 108 vedendo in quell'albor balenar [...] l balenar, come vien, resta..., a indicare la luce improvvisa, proveniente dai sette candelabri della processione simbolica. Con quale che vale " ove ", e cioè: " in che balenò una luce vermiglia "; dunque è " il vento stesso che prende fuoco e genera ... Leggi Tutto

baleno

Enciclopedia Dantesca (1970)

baleno Lucia Onder Nel senso proprio di " lampo ", " luce intensa e improvvisa ", in Pd XXV 81 dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo / sùbito e spesso a guisa di baleno, e indica [...] i vivi lampeggiamenti che, nello stesso incendio di luce da cui è circondato s. Giacomo, manifestano esteriormente la gioia di lui per la bella risposta datagli da D. durante il suo esame circa la speranza. ... Leggi Tutto

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] frequenza acustica, per cui si possa considerare trascurabile il rapporto K/k tra i numeri d'onda acustico e ottico, l'intensità della luce nell'ordine m di diffrazione può scriversi Im = I0 Jm2 (Λ /cosϑ), con Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

colorimetria

Enciclopedia on line

Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] ottico: in tutti e due i casi lo scopo è quello di rendere l’intensità della colorazione, e quindi l’assorbimento della luce, uguale per la soluzione in esame e per lo standard. Partendo dalla legge di Lambert-Beer che correla l’assorbimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DI LAMBERT-BEER – SPETTROFOTOMETRIA – LUNGHEZZA D’ONDA

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] superficie di F, in generale, nei punti di una linea, che vien detta separatrice, poiché separa la regione di F che si trova in luce da quella che si trova in ombra. Questa seconda parte di F (che si trova in ombra) si chiama ombra propria di F. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

fregiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fregiare Letterio Cassata Allude a un fregio di luce, in Pg I 38 Li raggi de le quattro luci sante / fregiavan... la sua faccia di lume, illuminavano il volto di Catone, formando come un'aureola; e [...] al passivo, in Pd XXXI 50 visi... / d'altrui lume fregiati e di suo riso, illuminati dalla luce divina e dal loro proprio fulgore. Ha valore figurato, in rima, in If VIII 47 bontà non è che sua memoria fregi, " adorni; per ciò che le virtù adornano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 2434
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali