spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di costante di Rydberg alla quantità RHc, con c velocità della luce nel vuoto, che rappresenta la frequenza, circa 3,29∙1015 usare una sorgente laser continua e far intersecare al fascio di luce il fascio di ioni: se gli ioni vengono fatti viaggiare a ...
Leggi Tutto
Delectasti
Vincent Truijen
In Pg XXVIII 80 luce rende il salmo ‛ Delectasti ', D. si riferisce a Ps. 91, 5 che ben s'attaglia al passo in cui si parla della gioia generata dalla bellezza del creato. [...] Giacché né il salmo, né il versetto del salmo inizia con tali parole, bisogna forse pensare a un canto liturgico che esordiva con questa parola del salmo.
Il Quaglio (Il canto XXVIII del Purgatorio, in ...
Leggi Tutto
In fotochimica, processo demolitivo di alcune sostanze, specialmente organiche, per azione della luce; la f. è generalmente catalizzata da sistemi che possono svolgere un ruolo sul decorso energetico (semiconduttori) [...] o biochimico (enzimi) della reazione.
Di rilevante interesse ecologico è la f. dei fitofarmaci e delle materie plastiche di rifiuto ...
Leggi Tutto
diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] energia dei fotoni incidenti. Tuttavia una piccolissima frazione della luce diffusa (ca. 1 fotone ogni milione), acquisisce un’ Raman non va confusa con la fluorescenza, nella quale la luce è completamente assorbita e il sistema si trova in uno stato ...
Leggi Tutto
trattare
Andrea Battistini
Come ha messo in luce il Curtius (sulla scorta di un passo di Ep XIII 26-27, dove si distingue tra forma tractatus e forma tractandi), in D. il verbo ha il più delle volte [...] il valore pregnante di " discutere filosoficamente ". Con tale significato ricorre di frequente nella Vita Nuova e nel Convivio, specie nelle parti didascaliche; rare invece le occorrenze nelle Rime e ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] la natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più di uno e sono rappresentati da una famiglia di flavoproteine in grado di regolare molti processi fisiologici ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] che si ha una superficie diffondente. Se la diffusione è completa uniformemente per tutti i colori di cui si compone la luce, la superficie è bianca (p. es., un foglio di carta bianca, un vetro smerigliato, la neve); se si ha diffusione prevalente ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] vicino hanno quindi una notevole capacità di studiare oggetti fortemente oscurati dalla polvere. La polvere interstellare è riscaldata dalla luce delle stelle a temperature comprese tra 5 e 50 K: ci si aspetta quindi che la stessa polvere assorbente ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] luminescenti. Tra i funghi i casi non rari di luminosità si possono riunire in due gruppi. In un gruppo l'emissione di luce è limitata agli organi riproduttori, p. es. al "cappello", e più spesso alla parte inferiore di questo, dove si trova l'imenio ...
Leggi Tutto
Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani [...] della vita napoletana e del Mezzogiorno in genere, nelle quali si mescolano modi di un risentito realismo e un estro immaginifico e barocco. Collaboratore di numerosi quotidiani (Corriere della sera, Il ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.