• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24335 risultati
Tutti i risultati [24335]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

violetto

Enciclopedia on line

Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, [...] grigia-verde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata come colorante per legno, seta, carta e in microscopia per colorare batteri e parti di cellule vegetali; ha anche azione disinfettante. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIA – BATTERI – ALCOL

nanoottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanoottica nanoòttica s. f. – Studio dell’interazione della luce e della materia su scala nanometrica; è detto anche nanofotònica. Lo sviluppo più recente della microottica è collegato alla progressiva [...] indice di rifrazione negativo (v. NIM). Nell’ottica ondulatoria questo parametro rappresenta il rapporto fra il valore della velocità della luce nel vuoto e quello in un dato materiale. Un valore negativo non si trova in alcun materiale naturale. Ciò ... Leggi Tutto

astenocoria

Dizionario di Medicina (2010)

astenocoria L’indebolimento del riflesso pupillare alla luce, che si osserva in alcune turbe funzionali neurovegetative. ... Leggi Tutto

fotorespirazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorespirazione Amedeo Alpi Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] competizione tra O2 e CO2 si spiega, soprattutto, nelle piante C3, per la presenza di un processo stimolato dalla luce e chiamato fotorespirazione. La base di questo processo risiede nelle proprietà cinetiche della Rubisco, che ha la doppia capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorespirazione (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Vanessa

Enciclopedia on line

Ferrari, Vanessa Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] risultati anche in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento nel concorso generale e il bronzo alla trave e nel concorso a squadre. È stata la prima ginnasta italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – EFFETTO FARFALLA – ORZINUOVI – ANVERSA – BASILEA

claritate

Enciclopedia Dantesca (1970)

claritate . La parola latina - ablativo di claritas, " luce splendente " - ricorre in Pd VII 2, nell'invocazione di lode, in latino, che Giustiniano rivolge a Dio. ... Leggi Tutto

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] u. si indica l’irraggiamento u., per es. da parte di una lampada a raggi u. (non si tratta propriamente di luce, in quanto i raggi u. sono invisibili). Il termine u. indica anche la banda delle radiazioni u. (simbolo UV), estendentesi da circa 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

antelucano

Enciclopedia Dantesca (1970)

antelucano . Nel senso di " che precede la luce del giorno ", in Pg XXVII 109 per li splendori antelucani / .., le tenebre fuggian da tutti lati. L'espressione splendori antelucani sarà poi largamente [...] ripresa dalla poesia successiva ... Leggi Tutto

riprofondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprofondare Ricorre nella descrizione del fiume di luce dell'Empireo: Pd XXX 68 come inebrïate da li odori, / [le faville vive] riprofondavan sé nel miro gurge, / e s'una intrava, un'altra n'uscia fori: [...] vale " tornavano a inabissarsi " nel mirabile gorgo. V. anche PROFONDARSI ... Leggi Tutto

augite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

augite augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2434
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali