RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] L'energia totale emessa nello spettro radio e in quello visibile dalla Crab Nebula si stima essere circa centomila volte quella le cui dimensioni sono stimate essere di circa 0,3 anni-luce, cioè circa 10.000 volte più piccoli del nucleo centrale della ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] tipo solare, 51 Pegasi, che si trova a circa 45 anni luce dalla Terra. Poco dopo anche Geoffrey Marcy della University of California ( pianeta e la stella intorno alla quale orbita non sono visibili a occhio nudo, ma guardando in quella zona di cielo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] professione e i loro ex-clienti i quali, come mise in luce in particolare Descartes (1596-1650), si sforzavano di ricercare le ' del cambiavalute, sul quale erano disposte in modo visibile le diverse monete. L'affermarsi del commercio all'ingrosso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] raggi solari e così esso rallenta fino a fermarsi. Egli però non condivide questa opinione, considera invece che la luce del Sole sia visibile in ogni punto dell’Universo. A suo sostegno cita il fatto che persino noi vediamo il Sole quando i pianeti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] colori sulla superficie dell'oggetto sono i suoi aspetti o la sua 'forma visibile', come dire la sua 'specie' visibile, e quando sono soffusi dai raggi di luce generano a loro volta altri raggi, moltiplicandosi rettilineamente in tutte le direzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 3,40 (velocità di recessione vr=0,902c, con c velocità della luce nel vuoto) per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli di osservazione nel campo di lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] da rendere gli angoli, e le loro variazioni, ben visibili. In realtà, queste distanze sono grandi e la loro osservazione raffigurato nell'atto d'indicare l'apertura che consentiva alla luce di entrare all'interno della scala del quadrante, mentre un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] passaggio di una particella elettricamente carica è reso visibile e fotografabile dalla formazione di bollicine lungo la è causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone). Questo fatto era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] determinano la distanza di un lontano quasar in 14 miliardi di anni luce, ossia 1,3∙1023 km circa. Si tratta del quasar più di km ca. di distanza dalla Terra; la cometa è visibile per molte notti.
Accertata la presenza di ghiaccio sulla Luna. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da misure sulla velocità di galassie a distanze comprese fra uno e due miliardi di anni luce.
Prima di queste osservazioni si riteneva che la densità di materia, visibile e oscura, contribuisse circa a 0,35÷0,40 ϱc. Le evidenze di BOOMERANG e delle ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...