• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2295 risultati
Tutti i risultati [2295]
Arti visive [380]
Fisica [249]
Archeologia [240]
Biografie [225]
Temi generali [177]
Storia [152]
Religioni [137]
Astronomia [112]
Chimica [91]
Medicina [96]

BRITTING, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta tedesco, nato a Ratisbona il 17 febbraio 1892, mutilato della prima Guerra mondiale. Britting vale anche come scrittore di brevi prose e di racconti: fra le prime Das Duell der Pferde che, tradotto [...] , di stagioni, di animali, di "cose" in gran parte rustiche, stagliate in una luce netta, cruda, eppure soffuse di una loro pacata gentilezza. Ciò è specialmente visibile nelle due raccolte di versi: Der irdische Tag, 1935; Rabe, Ross und Hahn, 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – P. ALVERDES – TEDESCO – ITALIA

FALMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare della Cornovaglia (Inghilterra). È situata in posizione amena sulla riva occidentale del maggiore tra i molti estuarî che si aprono nella costa sud della contea, su una penisola che [...] due nuove darsene. Sul promontorio di S. Antonio, a E. dell'entrata nel porto, c'è un fanale di luce girevole, alto 72 piedi sull'acqua e visibile alla distanza di circa 225 km. Falmouth è frequentata da numerosi visitatori, anche per il clima mite e ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – LIVERPOOL – PIROSCAFI

FASE

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomia. - Nell'astronomia indica le varie apparenze della Luna e dei pianeti secondo la loro posizione rispetto al Sole. Per la Luna, ad esempio, che è un corpo opaco il quale risplende di luce solare [...] guarda la Terra e la Luna è del tutto invisibile. Una settimana dopo, al primo quarto, metà dell'emisfero illuminato è visibile appunto come accade una settimana dopo la luna piena. Fra la luna nuova e il primo ed ultimo quarto noi vediamo meno ... Leggi Tutto
TAGS: LUNA NUOVA – ASTRONOMIA – TELESCOPIO – MERCURIO – PIANETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASE (2)
Mostra Tutti

EXMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare dell'Inghilterra, nella contea del Devon. È situata all'estremità della riva sinistra dell'estuario dell'Exe, a 16 km. circa a ESE. di Exeter. È servita dalla linea ferroviaria London [...] contea. Contava, nel 1921,13.615 ab. È città commerciale; vi si esercita la pesca; ha fabbriche di mattoni, di stoffe, di pizzi e un porto naturale con magazzini di deposito (1869) e con un faro a luce fissa visibile alla distanza di circa 12,9 km. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ESTUARIO – EXETER – MANICA – DEVON

DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della luce che si adopera. Se le bisettrici non devono necessariamente [...] ottici e, rispettivamente, delle bisettrici. Se ci riferiamo agli estremi dello spettro visibile, sono possibili due casi: o l'angolo degli assi ottici per la luce rossa è minore di quello per la luce violetta (ρ 〈 ν) o al contrario (ρ > ν). (v ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTRO VISIBILE – CRISTALLOGRAFIA – BIRIFRANGENTI – BISETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPERSIONE (1)
Mostra Tutti

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecumenismo Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] realizzerà la pienezza a cui è destinata nel Regno di Dio. Luce radiante della gloria di Dio e impronta perfetta dell'essere stesso di un dualismo di sfere di esperienza, cioè in una sfera visibile e una invisibile, in una sfera interna e una esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – PRIMA LETTERA AI CORINZI – PRIMO CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , attenendosi a una gerarchia di valori che colloca la bellezza visibile su un gradino molto inferiore e diverso dalla bellezza eterna. gerarchico.A Roberto Grossatesta vescovo di Lincoln (1175-1253; De luce) e a Tommaso di York (m. nel 1260), la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] ◆ [OTT] E. luminosa: l'e. associata a onde elettromagnetiche nello spettro visibile. ◆ [LSF] E. massica: lo stesso che densità massica di e., cioè meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità di applicare questo teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si gonfia e comincia a sintetizzare DNA; in seguito diventa visibile un nucleolo, segno che anche la sintesi dell'rRNA è stata che un interesse accademico e la sua soluzione getterebbe luce sul problema del cancro. Le cellule neoplastiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] per seguire qualsiasi fenomeno riconducibile a una variazione di assorbimento della luce. La determinazione delle transizioni elettroniche nello spettro visibile e ultravioletto rappresenta il primo stadio per la valutazione della bontà delle ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 230
Vocabolario
viṡibilità
visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali