GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] regole e delle classificazioni. Forme letterarie diverse venivano alla luce - che empiricamente si chiamavano epopea, lirica, dramma, così tipica configurazione della letteratura alessandrina è ben visibile nella pratica dell'arte, per gli svariati ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che alcuni celebri 'depositi'). Quest'ultimo fenomeno è meno visibile degli altri, ma è di grande interesse. Le sue l'epoca e l'ambiente in cui effettivamente quel testo era ritornato alla luce.
Così - e ci riferiamo a un caso limite - la scoperta più ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] XV; alcuni "Leonardi" - di cui un esempio famoso, ancora visibile nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, è rappresentato dalla cera della i suoi derivati, come la microfotografia e la fotografia a luce radente. La prima, praticata dal prof. A.P. ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] della debolissima diffusione. A meno che non si osservi un grandissimo spessore del gas, nel qual caso la luce diffusa può rendersi facilmente visibile. Per esempio, alla diffusione nell'aria è dovuto il colore azzurro del cielo (v.), il quale, in ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] lega molto resistente. Inoltre, particelle nanometriche di AlCuFe immerse in una matrice dielettrica, come Al₂O₃, assorbono luce nel visibile e la emettono nell'infrarosso così che potrebbero essere utilizzate come assorbitori solari selettivi.Q.-c ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] penta- ed eptavalente. Lo spettro è ricco di linee nella zona visibile e nell'ultravioletto.
Il cloro può essere condensato in un liquido e pochissimi altri; direttamente con l'idrogeno, alla luce, o sotto la scarica elettrica silenziosa. Non è ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] 2 milioni di persone all'anno, in specie bambini. Alla luce dell'aumentata antibiotico-resistenza dello streptococco è sempre più evidente la per veicolare in maniera adeguata il DNA e renderlo 'visibile' da parte del sistema immunitario perché i v. a ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] Se tutto è bene netto, quest'operazione non lascia nessuna traccia visibile; ma la traccia compare quando si aliti contro il vetro, per opera di Saussure, il quale lo metteva in luce con una facile esperienza. Una provetta piena di mercurio veniva ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] ultimi anni è stata il diffondersi delle nuove potenti sorgenti di luce di sincrotrone (Synchrotron Radiation, SR). Sono stati costruiti anelli elettronica, spettroscopia dell'infrarosso, del visibile, del vicino e lontano ultravioletto, ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] Diode, ovvero diodo emittitore di luce, energia elettromagnetica all’interno della banda del visibile (380÷780 nm), il diodo è un componente elettronico costituito da un materiale semiconduttore e dotato di due terminali, anodo e catodo: se drogato ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...