GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] propone di decostruire le rappresentazioni dominanti, metterne in luce i non detti e dare spazio alla pluralità del in modo diverso quelli fisici, in una coalescenza di visibile e invisibile che comporta una profonda revisione di ogni elemento ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] cui il solo superfluido può passare, si può rendere visibile la corrente di superfluido e ottenere così zampilli di liquido insieme dei fononi e rotoni.
Negli ultimi anni sono venuti in luce fatti nuovi a sostegno dell'una come dell'altra teoria.
Da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] scale si allontanano da quelle delle carte corografiche. Questo è ben visibile, p. es., nei comuni atlanti scolastici e negli stessi atlanti terreno si ritrasse dunque immaginando d'illuminare il rilievo con luce zenitale (J. G. Lehmann) o obliqua (di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] ancora oggi sotto i nostri occhi (ϕανερός = manifesto, visibile). Non conviene usare per questi il termine di neantropi ( ultimo glaciale, il würmiano, nel quale si estinguono. Nuova luce in questi ultimi anni è stata portata al problema dei ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] principali, che la creatura può assumere nel momento di venire alla luce: la posizione della testa e la posizione dei piedi.
È di uno solo potrebbe essere fatale al nascituro. Se il feto è visibile, si estrae con le mani o con una fune; talora si lega ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] , dall’analisi delle curve di rotazione, nel visibile o nelle radioonde; v. universo oscuro).
Tutte corrisponde a una distanza comobile delle sorgenti più lontane di 17 miliardi di anni luce e a un’epoca di emissione di più di 10 miliardi di anni fa): ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] fori da liberare. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce parti di serrature di rame e di bronzo appartenenti alla del mobile o della porta, in modo che all'esterno rimanesse visibile il foro d'entrata della chiave, che tuttavia per qualche ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] è destinato. Le principali solidità sono quella alla luce del giorno, alla luce artificiale, alle intemperie, ai solventi organici, allo altrettanti equi-intervalli di lunghezza d'onda del visibile) è affidata a calcolatori abbinati a spettrofotometri ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] uscita di Atene dall’unione economica e monetaria resta visibile all’orizzonte, con eventuali conseguenze sistemiche in gran parte e corposa minoranza russa si è rivelata assai ardua, proprio alla luce dei due primi fattori.
L’U. E. è stata anzi ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] fino alla grandezza 6M,6 e cioè fino alla meno brillante visibile a occhio nudo in una limpida notte illune. Anche il assunte dai due corpi celesti (fig. 3). I raggi di luce che scaturiscono dal proiettore indicano perciò sempre la direzione in cui ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...