• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2295 risultati
Tutti i risultati [2295]
Arti visive [380]
Fisica [249]
Archeologia [240]
Biografie [225]
Temi generali [177]
Storia [152]
Religioni [137]
Astronomia [112]
Chimica [91]
Medicina [96]

BEOZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 678) Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] strutture non annotate da precedenti visitatori. L'elemento più visibile è la cinta muraria, probabilmente quella del 4° sec Artemide ad Aulide. Per quanto riguarda quest'ultimo, il tempio portato alla luce è del 5° sec. a. C., e ha subìto mo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – LUOGO DI CULTO – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADICALI LIBERI Rinaldo Marini-Bettolo Giuseppe Poli (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] anche facendo uso di una radiazione elettromagnetica di opportuna frequenza (fotolisi). L'energia associata ai quanti di luce nella regione del visibile (40÷70 kcal/mole) è sufficiente solo per omolizzare i legami più deboli, mentre quella associata ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALI LIBERI (8)
Mostra Tutti

BROWNING, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] in mille versi, nei quali l'influsso shelleyano è chiaramente visibile, esprime il conflitto di emozioni e pensieri che affronta un ; ma il suo fine è di presentare quel materiale sotto la luce d'una più alta verità, ed in tal modo di fornire ... Leggi Tutto
TAGS: THE RING AND THE BOOK – EUROPA MEDIEVALE – G. K. CHESTERTON – ANDREA DEL SARTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Robert (2)
Mostra Tutti

PULSAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PULSAR Livio Gratton . Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] con un oggetto ottico; una stella di magnitudine 18 circa, la cui luce pulsa con lo stesso periodo di 0,033 sec; essa è anche sistema di Cyg X-1. In questo caso la componente otticamente visibile è una supergigante di tipo spettrale O, il che indica ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULSAR (2)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATIVA, RICERCA Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] una migliore efficienza produttiva, rende più acutamente visibile la necessità dell'integrazione degli sforzi con l ; R. Ferguson, F. Sargent, Linear programming, Princeton 1957; D. R. Luce, Games and decisions, New York 1957; C. W. Churchmann, R. L ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – TEORIA DEI GIOCHI – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPINTRONICA. Riccardo Bertacco – I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] utilizza una struttu ra Fe/MgO/Ge(001). La luce polarizzata genera delle coppie elettrone-lacuna polarizzate in spin in un ampio intervallo di frequenze, dal vicino infrarosso al visibile. Fotodiodi di spin accoppiati a spin-LED sono attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO – MAGNETORESISTENZA – LIVELLO DI FERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTRONICA (2)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] gli scavi furono di bel nuovo ripresi 1875; ma non si misero in luce che l'inizio di altre due insulae e il fronte meridionale delle Terme Dei monumenti scoperti nei vecchi scavi, solo in parte visibile è ora il Teatro, fatto edificare dal duumviro L. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – DIONISIO D'ALICARNASSO – DECUMANUS MAXIMUS – BENITO MUSSOLINI – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e da altri resti con esso collegati venuti in luce nella costruzione della nuova abside; il terzo dagli ambienti spoglie dei martiri di Salona (Dalmazia). La cappella è ancora visibile con tutto il suo ornato musivo. La basilica lateranense, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

RISONANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISONANZA Gilberto Bernardini . È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] fig.1. Se si dispone della semplice lampadina, è ben visibile che essa si accende solo quando col condensatore variabile si è . Se s'illuminano gli atomi di una sostanza con la luce di una delle loro righe di assorbimento avente frequenza ν, alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (2)
Mostra Tutti

VATICANO II, Concilio ecumenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Chiesa non esclude la dottrina tradizionale che distingue Chiesa visibile e Chiesa invisibile e che afferma che i mezzi sua presenza e la sua azione nel mondo. In tale luce, il rinnovamento e aggiornamento dev'essere attuato in due linee fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO II, Concilio ecumenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 230
Vocabolario
viṡibilità
visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali