Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] attualmente possiamo osservare con i telescopi non saranno più visibili: le galassie più lontane saranno quelle dell'ammasso della in cui non si erano ancora formati oggetti in grado di emettere luce, iniziò, circa 2 milioni di anni dopo il Big Bang, ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] degli ostacoli si provvede munendo di segnali a luce rossa fissa le estremità più elevate degli ostacoli allineamenti di avvicinamento servono, specialmente in caso di cattiva visibilità, a richiamare l'attenzione del pilota a distanze variabili da ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] dalla generazione sessuale.
L'uovo d'inverno o durevole è appena visibile ad occhio nudo: è infatti lungo poco più di un quarto e guidate dalla luce; cioè se pervenga loro, attraverso le fenditure del terreno, una debolissima luce, salgono verso la ...
Leggi Tutto
ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] non vi fossero scorrimenti la lesione non potrebbe rendersi visibile in regime di tensioni elastiche dell'acciaio).
Ipotizzando con e un ponte con travate centrale di 100 m di luce (Cestelli-Guidi).
La precompressione consente ancora la costruzione ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'impetuosa crescita della normativa in queste materie, ben visibile nelle numerose leggi nazionali e in impegnativi documenti internazionali oggetto di discussione pubblica appropriata, alla luce, in particolare, delle specifiche implicazioni mediche ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] per opeta della scuola napoletana. Studî recenti hanno messo in luce il valore di Francesco Provenzale (m. nel 1704), ma spiega l'influenza della musica teatrale sulla cantata religiosa, visibile p. es. nell'inserzione del recitativo parlato e delle ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] sito dove in seguito si costruì l'impianto romanico tuttora visibile. Le fonti storiche menzionano inoltre una chiesa dedicata a San di affreschi datati al 990-1025, che hanno fatto luce sugli influssi padani nell'area. Alla scoperta si è ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] centro indica che nel centro della g. vi è un oggetto non visibile della massa di 3,7±0,4×106 masse solari. Tale massa 10, che corrisponde alla distanza di 13,2 miliardi di anni luce. La luce che vediamo è stata emessa quando l'Universo aveva solo 500 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] tomba della vestale tiburtina Cossinia; la tomba è visibile presso la stazione ferroviaria, sulla riva destra dell' Sallustio; celebre è la villa di C. Cassio, ove tornarono in luce l'Apollo Citaredo e le nove Muse del Museo Vaticano. Catullo e ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] gonidico è sottostante alla corteccia superiore, rivolta verso la luce. Con il crescere dell'altitudine varia la natura dei nel tallo e affioranti alla superficie solo con l'ostiolo, visibile a occhio nudo come un puntino (v. funghi).
Ascospore. ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...