TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] della fig. 5-b.
f) Pirometri ottici. - L'emissione di luce per via termica comincia sopra 450° circa (Draper): quando si tratta giudizio, ad occhio, di una persona pratica: rosso nascente, visibile solo in semioscurità 500 °C, rosso cupo 700° ÷ 900 ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] ); 2. per calcolare la distanza di un punto B da un punto A visibile da B, ma inaccessibile (separato da un fiume, da una valle, ecc piano che separa l'emisfero in ombra della Luna da quello in luce, sicché PL risulta normale a SL (fig. 3). La misura ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] tra bilancio energetico e cicli della materia e dell'acqua. Attraverso il processo di fotosintesi, la radiazione solare del visibile o luce, caratterizzata da lunghezze d'onda dai 400 ai 700 nanometri, è utilizzata e convertita in energia chimica per ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] secondo regolari figure geometriche ed è, pertanto, ben visibile nella maggior parte dei casi.
L'architettura navale dell a quelli di svariatissime e ingegnosissime fogge testé venuti alla luce durante il recupero della nave imperiale di Nemi. È ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] dell'abitato di 4°-3° secolo, in parte scavato e visibile nella fascia tra il tempio E e il tempio F. spedizioni coloniali e nell'insediamento primitivo delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte, in ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] dell'ordine sacro (nel Nuovo Testamento v'è un sacerdozio visibile ed esterno, esistono ordini maggiori e minori, l'ordine imprime essa anche si studia maggiormente di porre in piena luce i fondamenti positivi del dogma cattolico: basti ricordare i ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] dei nessi narrativi, in una spinta ai limiti del visibile e del campo/inquadratura, nella proliferazione dei dettagli. Ciò , s’intrecciano la lezione del minimalismo, l’uso della luce come strumento scenografico e la gestualità del teatro kabuki e ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] , che nacque anche con una deformità fisica, visibile specialmente nel piede destro (contrazione del tendine di 15 gennaio 1816 lady Byron - che nel dicembre aveva dato alla luce una bimba, Augusta Ada - abbandonò il tetto coniugale e inoltrò domanda ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] ora l'invaso ora l'involucro, rendere lo spazio interno qui più visibile, là più occultato, porre quindi in risalto l'uno o l' 'arredi, non giochi d'ombre e di luci, ché scarsa luce filtrava dalle piccole finestre, rese più opache dai vetri colorati o ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] .
Posizione del massimo di assorbimento. - La luce è quantizzata in fotoni di energia hv, essendo lunghezza d'onda di 20.000 Å): le radiazioni che interessano lo spettro visibile (4000-8000 Å) corrispondono all'intervallo di energia 70-35 kcal/mol. ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...