VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] 'immagine continua ininterrotta. Se durante l'interruzione della luce facciamo subire all'oggetto uno spostamento, lo vedremo muovere v'immetta aria carica di fumo di tabacco e quindi visibile, s'osserva che essa, giunta all'imboccatura va a colpire ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] è costituito dal fatto che si deve trattare di un comportamento visibile, reale, e non solamente di un'astratta norma comportamentale.
Va e coerenti definizioni dei movimenti collettivi, alla luce di più articolate teorizzazioni e motivati approcci. ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] in dubbio, ma i recenti scavi, ponendo in luce quei singolari Mercati Traianei adattati entro le viscere del quelle mirabili terzine (Purg., X, 73-93), nelle quali col suo "visibile parlare" cambiò il racconto in una scena viva che il lettore vede per ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] , assicurandone meglio la stabilità allo sparo. Nella figura è visibile un bombardiere che con l'accendifuoco si accinge ad incendiare una e l'altra camera del liquido, quattro aperture di luce variabile in modo che il rinculo del pezzo ne risulta ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Oggi infine le fontane luminose, in cui gli elementi colore, luce e acqua si fondono in un solo insieme, hanno raggiunto una A Efeso, nel muro occidentale di terrazzamento del teatro, è visibile ancor oggi la fontana ellenistica con la fronte a due ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] N. U. ebbero il tempo di intervenire.
Segno visibile della completa indipendenza indiana fu la partenza dell'ultimo governatore con il mondo romano. Nell'area scavata si sono messi in luce i resti di un grande edificio lungo circa m. 50, forse ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] si biforca. Il ramo che volge a sinistra conduce al Tartaro, visibile da lungi come una triplice muraglia lambita all'esterno da un fiume fa rientrare. L'anima è una particella della luce solare la quale irradia nella materia corporea e al ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] tempio di Apollo sul Palatino, che ha permesso di riportare alla luce la casa di Augusto. Sono stati scoperti, tra l'altro, di Cesare) con l'edificio la cui parte posteriore è visibile dietro il Tempio B di Largo Argentina (Marchetti-Longhi).
Uno ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] loro amore per l'indipendenza sono messi in giusta luce dal fatto seguente. Quando una volta un'alta personalità Dios esistono giacimenti di manganese con alto tenore; la riserva visibile è calcolata di 150-200 mila tonnellate. Inoltre si rinvengono ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] finora conosciute. Tra i fatti più importanti messi in luce vi è l'esistenza di superficie di discontinuità che con acciarino magnetico e motori elettrici (così da annullare la visibilità della scia). Mentre in tempo di pace la produzione mensile era ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...