La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] le grandi questioni concernenti quanto, nello stesso mondo visibile, ha carattere di eternità e di assolutezza cede otto libri della Politica.
Lo Jaeger ha infatti brillantemente messo in luce come anche quest'opera non sia stata redatta d'un getto, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] : una grande ferita desertificante, ben visibile persino dal satellite artificiale. Nella zona stato esplorato un santuario arcaico suburbano, necropoli crotoniati sono state messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5 ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , è appunto la riprova che non esiste uno sviluppo visibile nella maggior parte delle sue idee. Si deve solo sua simpatia per il più illustre indagatore di problemi singoli alla luce del pensiero aristotelico, Teofrasto. Infine P. combatte sì, per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] delle lunghezze d'onda che interessano lo spettro visibile; perciò si preferisce uno studio empirico e è la distanza fra la stella e l'elemento di specchio che ne riflette la luce, t′ è la distanza fra questo e la focale tangenziale, s′ è la ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] proiettori Xenon, agli infrarossi e a visori a intensificazione di luce (o, meglio, termici). Tutti i carri sono attrezzati a forbice (come l'M60 AVLB, statunitense), è considerato eccessivamente visibile. La lunghezza va dai 20 m in poi (fino a 40 ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] spettroscopia infrarossa (IR) e Raman; spettroscopia visibile/ultravioletta; spettroscopia di risonanza magnetica nucleare spettroscopie di assorbimento dei raggi X che utilizzano la luce di sincrotrone e che consentono di ottenere mappe di ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] che più contava, quella che dava significato alla realtà esterna, visibile. In questa chiave, con questo stile, ma se vogliamo ma in ogni suo film tutto questo è filtrato alla luce di esperienze nuove, più moderne, decisamente più adatte a inserirsi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] anteriore del banco di vendita, cioè quello che era visibile dalla via, e che in prospettiva formava una cosa pilastro intermedio, per aumentarne l'ampiezza, allo scopo di ottener più luce, ma anche di dare il massimo sviluppo ad un largo muricciuolo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] per ciascun faro, quante volte su cento esso è visibile da quelli vicini, e quindi si tracciano, per punti 2. valvole solari, apparecchi completamente automatici, funzionanti per l'azione della luce diurna (fig. 17).
Il servizio dei fari in Italia. - ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dell'ex convento di Santa Maria delle Monache, sono stati messi in luce spezzoni di mura (di cinta o di contenimento) a blocchi quadrati su alto podio, il cui lato orientale, da sempre visibile, è incorporato nel lato orientale della cattedrale.
Il ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...