LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] del Credo sono da lui congiunti e interpretati alla luce della sua dottrina della giustificazione), e per ciò stesso come un altro aspetto della medesima realtà, è la Chiesa visibile, resa tale dalla predicazione della Parola e dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] tessuto e che per il suo colorito nero è facilmente visibile al microscopio. Il grande vantaggio di questo metodo è che ecc., XII (1906); A. Ruffini, Le espansioni nervose periferiche alla luce dell'analisi moderna, in Monit. zool., XVII (1906); M. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] occhi della normale pubblicistica teatrale, il fenomeno diventava visibile solo in occasione di grandi incontri di gruppi, , si guardano lungamente senza espressione, finché si dissolve la luce. I dramaticules sono gli ultimi testi di Beckett per il ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di mestizia, come la luna, sua compagna, "sorella della prima luce", con quel suo volto così caro, su cui la nube argentea anima. Decisamente, in quest'universo l'invisibile importa più del visibile, e s'empiono tutti gli spazî di arcani e misteri ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] del legno per effetto dei micelî dei funghi. La luce, il calore, l'acqua, l'elettricità possono divenire doveva essere anche impiegato secondo un metodo di accatastamento, visibile ancora nelle costruzioni della regione del Himālaya, dove un minuto ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] delle sostanze, è perciò un caso particolare di una proprietà generale: l'assorbimento della luce.
Dove l'assorbimento avviene per raggi visibili dello spettro, possiamo dal colore di una determinata sostanza - come appare all'occhio - giudicare ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] più occidentale, quella più alta e più larga, ampiamente visibile, mentre a Pan rimase quella più orientale più profonda, essa splende il purissimo cielo dell'Attica e quando le largiscono luce d'ogni intorno, con riflessi di violetto e di azzurro, i ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che apre sulla strada la sola porta e riceve la luce esclusivamente dal cortile centrale sterrato, sul quale s'aprono le a numerosi frantoi per olio. Resti di centri abitati sono ancora visibili qua e là: i più importanti sono a Mgerness, Lamluda (= ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Behrens, da considerarsi il primo designer, ogni aspetto 'visibile' della sua produzione; lo stesso Werkbund, l'organizzazione elettronica di variazione di intensità e di colore della luce artificiale per interni. Più tradizionale nel riprendere gli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Llibre de Concordances (1371) di Jacme March. L'influenza tolosana è visibile nei poeti che frequentano la corte di Pietro III (IV), ma Josep Pijoan. (nato nel 1880) ci ha dato sfumature di luce e di paesaggio con la sincerità di chi aderisce al bene ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...