È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] altri uno strato, detto strato ialino, che sarebbe quello visibile sul fiore della pelle umida dopo il depilamento al latte di acido ellagico, il cosiddetto fioretto (bloom); alla luce di Wood dànno fluorescenza violetta; non dànno la reazione di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] alle altre attività sociali, ma è chiamata a penetrare con la luce del suo messaggio liberatorio tutti i momenti della vita comunitaria. Il di uno schermo molto grande, posto in alto per essere visibile a tutte le auto, sono provvisti anche di un ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di ciascuna, comprendendo nel detto prezzo tutte le prestazioni abituali (luce, riscaldamento, acqua, servizio, ed altre eventuali), con la periodi dell'anno; c) di tenere esposto in luogo visibile l'elenco completo delle camere, col numero dei letti ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] tendenze stoiche nel campo linguistico, dove il pensiero stoico resta più visibile che in altri rami anche nella Roma posteriore, per es. più, di antico nordico: nessuno prima di lui fece tanta luce in una regione che fino allora, si può dire, da ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dell'analfabetismo rurale. Insomma, progresso rapido e ben visibile in tutti i settori, che viene ponendo la Puglia Parte di questo vasto e vario materiale non è stata ancora messa alla luce.
Bibl.: Oltre gli scritti indicati da G. Pitrè, in Bibliogr. ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] ecc., per le uova di echinodermi, anellidi (Chaetopterus), gasteropodi (Crepidula), bivalvi (Cumingia), che hanno messo in luce come gl'inclusi visibili non siano essi stessi le sostanze organo-formative ma soltanto rappresentino gli esponenti di una ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fu conservata al conservatorio d'arti e mestieri, dove è ancora visibile. È formata da un triciclo con robusto telaio di legno; la possono essere anche ad acetilene.
I fari dànno una luce molto intensa, che può abbagliare il guidatore di una vettura ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] temperatura oltre i 20° nell'estate, che presenti luce moderata ma buona aerazione e pavimentazione come i precedenti. verso l'esterno; in modo, cioè, che esso risulti ben visibile. Il prezzo rimunerativo delle olive per uso della tavola, merita l ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] del territorio rappresentato oltrepassavano quelli dell'orizzonte visibile. Solo con Dicearco si cominciò a far da J. L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il primo diede alla luce una carta della Francia con isoipse di 10 in 10 tese. Non molto dopo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] frontiere politiche si adattino ai limiti naturali, è visibile nel capriccioso decorso della linea di confine tra Lombardia patto federale. Sulla potenza della nuova dinastia splende la luce di una nuova rinascenza artistica. Milano raggiunge 300.000 ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...