Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] come in molti casi di cancro della pelle e delle mucose visibili.
Per quello che riguarda, infine, le altre operazioni ginecologiche, che si assomigliano due feriti, raggiunse contrasti di luce e d'ombra, disparità e intensità d'espressioni sul ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] si cambia artificialmente il periodo della loro esposizione alla luce, si può produrre l'inversione del sesso tanto in dell'endosperma, il cui colore, p. es., è generalmente visibile attraverso l'involucro trasparente del seme. Se s'incrocia una ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 1 U.A. = distanza media Terra-Sole ≃ 150.000.000 km ≃ 8 minuti-luce); Pioneer 10 e 11, lanciati nel 1972/73 e che nel 1983 hanno raggiunto i dalla luce zodiacale, visibile subito dopo il tramonto del Sole, interpretata come luce solare diffusa ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] di emissione di diversi tipi di lampade; si nota che con i LED (C) è possibile concentrare tutta la luce emessa nella regione del visibile. In alcuni casi l'uso di un opportuno fosforo permette di convertire parte dell'emissione in altri colori ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] dell’artigianalità. Questo concetto è già stato messo in luce dal sociologo statunitense Richard Sennett che nel 2008 ha film), negli anni Dieci del Duemila il film di m., visibile su personal computer, tablet e smartphone, è diventato una delle ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] quale viene fornita dalle radiazioni della parte visibile dello spettro, senza escludere che anche accumulo di amido se organi verdi (p. es. foglie) sono esposti alla luce per più ore. È molto dimostrativa l'esperienza che si può fare ricoprendo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] -1941), per passare dopo il 1967 a un impegno politico più visibile, componendo i versi più noti della resistenza palestinese (Amāma al-bāb Kobe nel gennaio 1995, dove l'autrice mette in luce l'inefficienza del sistema e la parzialità dei mass media ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Subito dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia lasciava segni di sé sempre più numerosi, impronta di sé sempre più visibile. La Roma del 1928 non era più la Roma del 1870. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] acquistar merito visitando i luoghi dove s'era accesa la luce del Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi di San Tommaso e del giorno e della notte e i moti delle stelle non visibili da Si-ngan.
Tornando all'Occidente, il sorgere dell'Islam ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] d'aria che entra dall'orifizio in basso ben visibile nella figura: un anello circolare permette di chiudere interamente rotatorio, ecc.
a) Colore. - È noto che quando la luce colpisce un corpo può essere riflessa, assorbita o attraversare il corpo ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...