• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2295 risultati
Tutti i risultati [2295]
Arti visive [380]
Fisica [249]
Archeologia [240]
Biografie [225]
Temi generali [177]
Storia [152]
Religioni [137]
Astronomia [112]
Chimica [91]
Medicina [96]

MICELLE E MICROEMULSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICELLE E MICROEMULSIONI Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] è fra i 5 e i 20 nm: questo spiega perché la microemulsione è trasparente (le particelle diffondono poco la luce visibile perché hanno dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d'onda). Più complicata è la situazione quando acqua e olio sono in ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – DIAGRAMMA DI FASE – CRISTALLI LIQUIDI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELLE E MICROEMULSIONI (3)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINIERA (XXIII, p. 376) Francesco MESSINEO Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] usata per le radiazioni è una normale lampada di quarzo, equipaggiata con uno speciale filtro che separa la luce visibile e consente la trasmissione delle sole radiazioni ultraviolette. Diritto. Su questa materia hanno innovato la legge 7 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INDUSTRIA MINERARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CODICE CIVILE – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MITOGENETICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITOGENETICI, RAGGI Franco Rasetti . A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] proprietà hanno condotto il Gurwitsch ad ammettere che si trattasse di luce ultravioletta (λ da 220 a 350 mμ). Data la probabile esiste alcuna prova convincente che l'emissione di luce, visibile o ultravioletta, sia un fenomeno generale che ... Leggi Tutto

RUSKA, Ernst August Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSKA, Ernst August Friedrich Pietro Salvini (App. III, II, p. 638) Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] che la risoluzione risulta inversamente proporzionale alla λ, R. ritenne plausibile utilizzare come sorgente luminosa, in sostituzione della luce visibile, un fascio di elettroni accelerati con un potenziale di qualche kV. Nel 1931, con l'aiuto di ... Leggi Tutto

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] essere sottoposta ad analisi fotometrica mediante una sorgente di luce collimata mobile (flying spot), che registra punto per formazione di un'immagine elettrostatica latente. Per rendere visibile tale immagine, nella camera di sviluppo (processor) ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fondamentali concetti scientifici: a) che i raggi X sono radiazioni di lunghezza d'onda sensibilmente minore di quella della luce visibile, comparabile alla distanza che separa tra loro gli atomi di un corpo solido; b) che i solidi sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] subito dispersione e trovò che lo schema di variazione della intensità dei raggi termici era simile allo spettro della luce visibile, ma non coincideva con esso; in effetti, lo spettro termico si estendeva ben oltre l'estremità rossa dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] alla lunghezza d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni hanno una energia di circa un elettron-volt (eV, l'energia che un elettrone guadagna traversando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] dall'Universo. Le stelle emettono questo tipo di onde sia sotto forma di luce visibile (infatti le vediamo splendere) sia come luce invisibile (raggi X, raggi gamma, ecc.). La luce emessa da una stella ci aiuta a capire, per esempio, di quali atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] è un processo che combina alcuni aspetti tipici della generazione di energia per assorbimento di fotoni di luce visibile, con quelli caratteristici delle reazioni chimiche di tipo catalitico. Un fotocatalizzatore usa l’energia della radiazione solare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 230
Vocabolario
viṡibilità
visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali