IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] tempo, ma se l'aria o altro gas a contatto con le parti elettrizzate è sottoposto all'azione dei raggi X o di luceultravioletta, si può constatare il fatto che l'elettroscopio si scarica rapidamente. Si dice allora che il gas è stato ionizzato: l ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] al valore iniziale, permettendo la formazione di un'immagine rivelabile. Un esperimento realizzato con questo schema, usando luceultravioletta a 365 nm e un fotoresist come materiale sensibile, ha mostrato nel 2005 la capacità di formare immagini ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] dando luogo a macchie colorate o, per i liquidi fluorescenti (visibili in condizioni di oscuramento), a emissione di luceultravioletta (luce nera o di Wood).
L'esame con correnti indotte (Eddy Current Testing) è impiegato, spesso con apparecchiature ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] proliferativo, come le tumorali. I metaboliti del 5-ALA risultano percepibili e di colore rossastro alla luceultravioletta filtrata attraverso il microscopio operatorio, facilitando la discriminazione tra tessuto cerebrale sano e tumorale.
Negli ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] a un batterio originale. La possibilità di modificarne le caratteristiche con la sua esposizione a una luceultravioletta, trasmessa via Internet dagli utenti, ha segnato l’inevitabile metamorfosi linguistica della frase originaria. La possibilità ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] miceti, l'ergosterolo, è usato largamente per la preparazione commerciale di vitamina antirachitica, in quanto, irradiato con luceultravioletta, si trasforma nella vitamina D2.
Metabolismo. - Nell'ultimo decennio le conoscenze intorno al metabolismo ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] le sue caratteristiche morfologiche, biochimiche e funzionali.
Per studî più approfonditi della morfologia batterica vengono usati il microscopio a luceultravioletta, che presenta un maggior potere risolutivo per la minore lunghezza d'onda della ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] 'ittiolo, al catrame nelle forme croniche. Anche la terapia fisica può fornire utili mezzi curativi: i raggi X, la luceultravioletta sono indicati in certe forme d'eczema, ma la loro applicazione dev'essere fatta lege artis da dermatologo provetto ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] pure i fluoruri di boro e di silicio; efficiente è l'acido diossifluoborico. L'e. è pure favorita dalla luceultravioletta, da onde sonore ed elettriche. Anche un solvente indifferente può avere effetto sulla esterificazione: una traccia di piridina ...
Leggi Tutto
Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina antirachitica irradiandolo con luceultravioletta. Alcuni f. si trovano nelle piante sotto forma di glicosidi chiamati fitosteroline. I f. sono inoltre ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...