Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] non sono visibili in modo distinto particelle di grandezza inferiore ai 0,2μ di diametro; con l'osservazione a luceultravioletta s'eleva alquanto, ma di poco, il potere di risoluzione al microscopio. Un sensibile progresso fu ottenuto col metodo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stella progenitrice della supernova 1987A, l'eccesso di UV nel nucleo di galassie ellittiche, la curva di luceultravioletta di nuclei galattici attivi e la determinazione delle dimensioni della regione emettente.
Il satellite HST è impresa NASA ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] i quali si possono osservare particolarità di 0,25 μ. Si potrà in avvenire andare al di là, servendosi di luceultravioletta e della fotografia; anzi, in tale senso, si sarebbe già avuto qualche successo fotografando microbi patogeni non altrimenti ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] non dissociato a quello ionizzato, sia nella formazione di sali, gli altri mostrano variazioni nell'assorbimento della luceultravioletta; da questo fatto Hantzsch dedusse che nel passaggio dallo stato non ionizzato a quello ionizzato doveva aversi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] zenitale inferiore ai 30°. Anche questi effetti risultano della stessa natura delle variazioni diurne, cioè dovuti alla luceultravioletta del sole. La ionizzazione delle regioni F1 e F2 rimane inalterata durante questi fading; al contrario nello ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] ed altre sostanze istaminosimili, che si liberano in seguito a lesioni meccaniche, a ustioni, all'irradiazione con luceultravioletta, ecc., e che hanno grande importanza nel meccanismo delle reazioni anafilattiche; la callicreina, che si formerebbe ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] , perde gas (e, quindi, pressione) con una velocità dipendente dal diametro del foro.
Fotometro ultravioletto. - Dalla misura della dispersione della luceultravioletta del Sole nello s. è possibile risalire alla quantità d'idrogeno neutro (cioè non ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] solare, secondo il seguente schema:
La velocità di decomposizione dipende unicamente dall'intensità della luceultravioletta assorbita.
In base a questo concetto è stata realizzata la fabbricazione, in America e in Europa, della "ecolite", che è una ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] e da allora quasi tutte le sostanze naturali e artificiali sono state esaminate e classificate per il loro comportamento in luceultravioletta. A ciò ha contribuito il rapido perfezionamento della lampada a vapori di mercurio che, munita di filtro di ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] e λosservata la lunghezza d'onda alla quale viene osservata.
Nel percorso tra la sorgente e la Terra la luceultravioletta emessa da una g., o quella di un quasar che è generalmente più brillante, può essere assorbita da atomi di idrogeno neutro che ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...