Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ha la fondamentale proprietà di essere opaco alla radiazione ultravioletta di tipo β dannosa per la biosfera. La Procedendo dal Circolo polare verso il Polo, il periodo più lungo di luce da 24 ore (durata del 21 giugno al Circolo polare) aumenta ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . I metodi di indagine microscopica ottica ed elettronica a scansione (SEM) sono completati da esami a luce polarizzata, infrarossa e ultravioletta, che hanno un largo campo di applicabilità nella ricerca di falsi archeologici, con una particolare ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] abbondante come l'acqua.
La radiazione solare, visibile e ultravioletta, quando viene assorbita da una specie chimica S, funziona da con emissione di calore (qualche volta con emissione di luce, come nel caso della fosforescenza) prima che possano ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] presenza di sostanze nell’aria, l’irraggiamento con un fascio di luce ecc.). Spesso questi materiali sono combinati tra loro a formare è sottoposto a radiazione ultravioletta. In questo caso i fotoni ultravioletti posseggono abbastanza energia da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso e il Ottanta, consentì di disegnare altre mappe simili per l'ultravioletto vicino, per esempio a opera di Eleuthère-Elie-Nicolas ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sono normalmente definite oscure perché le particelle di polvere cosmica non lasciano passare la parte visibile e ultravioletta della luce delle stelle. Proprio in queste grandi nubi oscure si concentra la maggior parte delle molecole esistenti nello ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] noi nello spazio tanto più l’epoca in cui ha emesso la luce che vediamo è vicina al Big Bang. Misurando il redshift di più energia del Sole, prevalentemente in forma di radiazione ultravioletta che riscalda e ionizza il gas circostante. Attorno a ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di assorbimento completamente differente. L'assorbimento della luce è molto forte nella regione del lontano infrarosso, passa attraverso un minimo nella regione del visibile, e quindi torna a crescere nell'ultravioletto (v. fig. 19). Ciò è dovuto al ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] . Una fibra del genere è stata proposta (Benabid, Bouwmans, Knight et al. 2004) per convertire luce laser visibile in radiazione ultravioletta allo scopo di distruggere cellule cancerose con un trattamento estremamente mirato. Le alte densità di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] l'effetto dell'irraggiamento, scarso per la radiazione infrarossa (IR), diventa più importante passando dalla luce visibile alla radiazione ultravioletta (UV). In sinergia con l'ossigeno dell'aria, queste radiazioni causano processi di ossidazione e ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...