L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] note, hanno misurato la parallasse ottenuta. I limiti superiori della luce aurorale variano da 100 a oltre 300 km., i limiti prodotta nell'alta atmosfera terrestre dalla radiazione ultravioletta solare. Gli ioni migrano rapidamente, per il ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] si presenta con eccitazione di radiazione della zona visibile ultravioletta o anche con raggi X, ma le radiazioni solido: è necessario cioè che le particelle capaci di emettere luce anche dopo che sia cessata la causa eccitatrice siano dotate di ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] di alcuni batteri (v. fotosintesi, vol. III). La luce è trasformata in energia chimica durante il ciclo fotosintetico nei i centri di reazione già visti) della radiazione solare ultravioletta. La struttura del complesso è ancora ignota, e costituisce ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] (come nell’ossigeno ‘normale’), che ci protegge dai raggi ultravioletti.
Ma nell’atmosfera c’è anche vapore acqueo (acqua). goccioline di acqua o in cristalli di ghiaccio che diffondono la luce. La nebbia non è nient’altro che una nuvola stratificata ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] c, dove f0 è la frequenza di trasmissione e c la velocità della luce; quindi Δf = (f0/c) VS sen α. A parità di altre di 2.220 kg), su cui fu montato un telescopio a raggi ultravioletti da 2 cm (Copernicus), di estrema precisione di puntamento, che ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] basici (J. Brachet), sia per mezzo del loro assorbimento nell'ultravioletto (T. O. Caspersson); i due tipi di acidi nucleici che un interesse accademico e la sua soluzione getterebbe luce sul problema del cancro. Le cellule neoplastiche, in generale ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] processi più importanti sono la radiazione di un quanto di luce, cui è associata una ‛larghezza di radiazione' Γx, mantenesse significativa, si avrebbe un aumento della radiazione ultravioletta che raggiunge la superficie terrestre. Ciò porterebbe a ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] spaziali aventi lo scopo di misurare l'emissione di radiazioni da parte del Sole, sia in luce visibile (la ‛costante' solare), sia nell'estremo ultravioletto e nei raggi X. Queste missioni dovrebbero fornire ai climatologi e ai fisici dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Maxwell con la dinamica newtoniana delle particelle. Si ammetteva che la luce, o più generalmente la radiazione (infrarossa, visibile o ultravioletta), consistesse di onde elettromagnetiche di varia frequenza, le quali interagissero con la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e superiore a quelle della luce visibile, che potevano essere rivelate attraverso effetti termici o chimici. Cosi lo spettro della radiazione ottica fu diviso in tre regioni: infrarossa, visibile e ultravioletta.
In base alla teoria elettromagnetica ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...