Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di 10 nm), di spessore nella direzione dell’asse ottico.
Il m. a luceultravioletta è un m. fotografico in cui il preparato è illuminato con luceultravioletta, sia per aumentare il potere risolutivo in conseguenza della minore lunghezza d’onda, sia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di circa 20 kJ e della durata di 1ns), e presso l’università di Rochester con il laser Omega (con impulsi di luceultravioletta di circa 60 kJ in 1-3 ns, distribuiti su 60 fasci). In questi esperimenti sono state ottenute densità prossime a quelle ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] stella radio MWC 349. Tale radiazione potrebbe attribuirsi all’emissione da parte dell’idrogeno presente su cui la luceultravioletta, generata dalla stella, agisce come eccitazione. La possibilità dell’esistenza di l. stellari era stata in effetti ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] sono usate l. elettriche a conduzione gassosa con vapore luminescente (specialmente con vapori di mercurio, luceultravioletta; e con vapori di sodio, luce gialla).
In medicina si usano l. particolari: l. per transilluminazione per lo studio in ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] distrutti nella troposfera ma sopravvivono nell’a. fino a diffondersi nei suoi strati più elevati dove la potente luceultravioletta li fotolizza. Le reazioni di fotolisi rilasciano un atomo di cloro (Cl), estremamente reattivo nei confronti dell’O3 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] gli i. per reazioni di neutralizzazione sono da includere anche gli indicatori di fluorescenza; essi alla luce solare o, meglio, alla luceultravioletta riescono a mettere in evidenza la variazione di pH di una soluzione attraverso la comparsa della ...
Leggi Tutto
Spettrografo che, adattato all’oculare di un microscopio, consente di esaminare un preparato microscopico. In citologia si usa spesso la luceultravioletta (m. di T.O. Caspersson).
Microspettroscopio Strumento [...] usato per la spettroscopia di un preparato microscopico, detto anche microspettrometro. È uno spettroscopio a visione diretta, che adattato su un microscopio ne sostituisce l’oculare. È usato in citologia ...
Leggi Tutto
luceluce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] compresa tra 0.4 μm (estremo violetto dello spettro della luce bianca solare) e 0.7 μm (estremo rosso); la l : I 686 b. ◆ [OTT] L. nera o di Wood: la radiazione ultravioletta emessa da una lampada a vapori di mercurio: → Wood, Robert Williams. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio. Il da riprodurre ed esposto a una intensa radiazione ultravioletta, consente che nelle zone corrispondenti a un fondo ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...