DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] una scoperta fatta due anni prima da Luria (Luria, 1947), che stabiliva la capacità dei fagi inattivati dalla luceultravioletta di tornare in vita dopo l’ingresso nella cellula batterica (multiplicity reactivation), Dulbecco dimostrò, grazie a una ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] (di 65 cm) e all’individuazione delle loro leggi (1886-88). In quel contesto, Hertz aveva notato che la luceultravioletta faceva abbassare il potenziale di scarica tra gli elettrodi di una macchina elettrostatica (1887). Righi scoprì – di pochi mesi ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] in Italia grazie ai lavori di G. Ciamician e dei suoi collaboratori. Ella, mediante irradiazione con luceultravioletta, riuscì a trasformare alcuni stereoisomeri "ordinari" in "alloisomeri" energeticamente più attivi e a ottenere la dimerizzazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] naturali, s. 5, V [1896], 1, pp. 168-169). Essi individuarono una notevole similitudine tra raggi X e luceultravioletta, in quanto entrambi questi tipi di radiazione esercitavano un effetto sulle scariche elettriche, smentendo quindi la proposta di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] faceva diminuire la concentrazione dell'acido nucleinico a tal punto da non essere rivelato dalla microfotografia a luceultravioletta, affermavano che in ogni caso non si poteva negare la preesistenza dei cromosomi (Ricerche sui cromosomi giganti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] agrícola e animal, São Paulo, XI (1940), pp. 197-202, in cui si descrive una tecnica di cromatografia in luceultravioletta per il frazionamento di macromolecole.
Il 20 dic. 1944 il L. fu reintegrato nel ruolo di docente universitario con decreto ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] di Sicilia ..., ibid., pp. 217-23; Introduzione del grapefruit in Sicilia, ibid., VII (1930), p. 8; Sull'azione della luceultravioletta, ibid., p. 12; Seconda appendice alle aggiunte ai lessici siciliani, ibid., p. 58; Descriz. di alcuni fossili del ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] , ibid., IV (1927), 3, pp. 253-61; Sulla radiazione ultravioletta nelle lampade ad incandescenza, ibid., 4, pp. 377-82.
Nel 1874 Reynolds e poi Stanton nel 1897 avevano già messo in luce l'analogia fra trasporto di calore e trasporto di quantità di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] riguardò le proprietà magnetizzanti della radiazione ultravioletta. A partire dalle precedenti esperienze di 268 s.. La prima memoria sulle esperienze relative alle relazioni tra luce e magnetismo fu letta all’Accademia dei Lincei il 16 settembre ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...