luceluce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] → coerente. ◆ [OTT] L. diffusa: quella che deriva dal processo di diffusione. ◆ [OTT] L. disincrotrone: radiazione emessa da particelle cariche in moto in un campo magnetico: v. sincrotrone, lucedi. ◆ [OTT] L. elettronica: nome con cui, nell'ottica ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] , reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità di una carica: v. sincrotrone, lucedi: V 233 e. ◆ [ALG] C. di vettori, o di vettori tangenti: v. varietà differenziabili: VI 490 c ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] sparpagliamento operato da un prisma di vetro di un sottile fascetto diluce solare in un ventaglio di raggi colorati (che su uno in una sfera di qualche Å); sviluppatesi soprattutto dopo l’introduzione della radiazione disincrotrone, le due tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] costellazione di Berenice, a 800-900 anni lucedi distanza; il fatto di avere un massimo di brillanza parte dell'impianto del sincrotrone DESY di Amburgo; ha energia massima di 19 GeV per ognuno dei due fasci di elettroni e di positroni e usa come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non è dovuta a gas caldi ma, piuttosto, è causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione disincrotrone). Questo fatto era stato ipotizzato precedentemente da un astrofisico russo, Iosif S. Shklovskii ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] reali e immaginarie delle ampiezze di diffusione della luce. Un lavoro di grande rilevanza venne sviluppato, nel di produrre fasci molto più intensi. A differenza del sincrotrone a frequenza modulata, nel quale la frequenza di accelerazione viene di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] caso di sistemi non eccessivamente complessi gli spettri di emissione e di assorbimento della luce misurati di accumulazione di elettroni emettono una grande quantità di radiazione disincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] quella che secondo loro era una struttura universitaria. Alla lucedi tali preoccupazioni, Rabi bloccò la richiesta.
Nei mesi disincrotroni a focalizzazione forte ancora più grandi, nel range di 100-300 GeV.
In questo periodo, la costruzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] mantenute sull'orbita stabilita da un magnete ad anello disposto tutto intorno alla ciambella. Nasceva così il sincrotrone, la macchina acceleratrice di importanza cruciale che avrebbe dominato la scena scientifica a partire dal 1945.
Un altro gruppo ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla pressa. 2. a. Nome generico di apparecchio...