sincrotronesincrotróne [Der. dell'ingl. synchrotron, contrazione di synchro(nized) (elec)tron (accelerator) "(acceleratore a) elettroni sincronizzati"] [FSN] Acceleratore di elettroni (elettrosincrotrone) [...] cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico: v. sincrotrone, lucedi. L'identificazione della radiazione di s. nello spettro di emissione di un corpo celeste riveste una particolare importanza in quanto rivela la presenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] laser rende possibile la condensazione di Bose-Einstein di gas atomici, che è una manifestazione completamente nuova di coerenza macroscopica, mentre le sorgenti dilucedisincrotrone sono sensori di cruciale importanza per i moderni superconduttori ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] curve imposte alla traiettoria degli elettroni. In fig. 4 è schematizzata la differenza fondamentale tra l'emissione dilucedisincrotrone da dipolo, o magnete curvante, e quella da ondulatore e wiggler.
La differenza tra l'ondulatore e il wiggler ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] : I 591 c. ◆ [MCC] A. trasversa: v. cinematica: I 591 e. ◆ [FSN] Campo di a.: di una particella, v. sincrotrone, lucedi: V 233 f. ◆ [ELT] Caratteristica di a.: per una cellula fotoemissiva, il diagramma dell'intensità della corrente anodica in ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] , per conseguire speciali caratteristiche di irraggiamento (v. irraggiamento di cariche: III 319 f); o. sono usati, per es., in alcuni acceleratori di particelle per ottenere la cosiddetta lucedisincrotrone (v. sincrotrone, lucedi: V 236 c) e ...
Leggi Tutto
scattering
scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] neutroni, diffrazione dei: IV 166 d, c. ◆ [FSN] S. anelastico, ed elastico, di neutroni: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 168 a. ◆ [FSN] S. anomalo: v. sincrotrone, lucedi: V 240 a. ◆ [FSN] S. a piccoli angoli: v. neutroni, diffrazione dei ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] interposto, introducendo così il concetto di campo.
J.C. Maxwell mise successivamente in luce che, in una coerente d’onda decimetriche) era stata interpretata come radiazione disincrotrone prodotta da elettroni energetici intrappolati in un campo ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] una notevole capacità di studiare oggetti fortemente oscurati dalla polvere. La polvere interstellare è riscaldata dalla luce delle stelle a dominante di emissione da termico (polvere interstellare) a non termico (radiazione disincrotrone). Le ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o di solfuro di zinco, che emette lucedi estrema importanza nelle applicazioni scientifiche è infine costituita dagli anelli di accumulazione per elettroni che producono radiazione disincrotrone ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla pressa. 2. a. Nome generico di apparecchio...