sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] rallentate dalla loro velocità relativistica, provocando l’emissione tangenziale di una radiazione di altissima energia: la radiazione (o luce) disincrotrone. L’angolo di apertura risulta inversamente proporzionale al rapporto tra energia totale ed ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] radiazione elettromagnetica emessa dagli elettroni accelerati radialmente sulle orbite degli anelli di accumulazione (originariamente dei sincrotroni). Lo spettro della ‛luce' disincrotrone si estende in modo continuo dall'infrarosso ai raggi X ed ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sta sempre più massicciamente dedicando allo sviluppo di ricerche in questo campo. L'uso di sorgenti di raggi X molto potenti, quali la lucedisincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] con raggi X, legata allo sviluppo di sorgenti dilucedisincrotrone, e della crescita epitassiale di film sottili mediante svariate tecniche di deposizione atomo per atomo.
Processi di fabbricazione e classificazione delle nanostrutture
La ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] , tuttavia, è stato dimostrato che utilizzando fasci ben collimati e intensi di RX molto energetici (≥ 90 keV) provenienti da sorgenti dilucedisincrotrone, è possibile ottenere le informazioni necessarie per la determinazione del tensore degli ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] della materia i fisici, i chimici e i biologi utilizzano sempre più spesso come sonda la lucedisincrotrone. Si tratta di un’intensissima radiazione bianca che viene prodotta dagli elettroni quando viaggiano su orbite circolari a velocità prossime ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] dalla fine degli anni 1980 con l’impiego di sorgenti di raggi X di elevata intensità, quali i generatori dilucedisincrotrone, che forniscono fasci di radiazioni aventi intensità di 6-8 ordini di grandezza superiore rispetto a quella delle sorgenti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] X, EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure), grazie all'impiego dilucedisincrotrone, e che permette lo studio di particelle piccole supportate su solidi impiegate in catalisi.
Grande rilevanza hanno assunto negli ultimi vent'anni tecniche ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] a pressione è riscaldato e irraggiato con vari tipi di radiazione elettromagnetica (raggi X o gamma o infrarossi, lucedisincrotrone ecc.). Si compone di tre parti distinte: (a) una coppia di diamanti tagliati secondo 16 faccette con tavola molto ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla pressa. 2. a. Nome generico di apparecchio...