Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] della luce dipende dalla temperatura, aumentando con questa fino a un optimum, diverso per le varie specie.
Dalle lucciole sono stati estratti e cristallizzati due componenti, un fenolo eterociclico termostabile, la luciferina che esiste in una forma ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] 100.000) varia a seconda che essa appartenga a un organismo eucariota (animale o vegetale) o procariota (batteri). Nella lucciola, la reazione attraverso la quale la l. ossida la luciferina a ossiluciferina avviene in due stadi distinti. Nel primo ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , riproduzione, movimento e, in casi speciali, produzione di altri tipi di energia (per es., la luce nelle lucciole e nei batteri luminescenti, o potenziali elettrici nel gimnoto). Gran parte dell'energia prodotta nel ‛catabolismo' è utilizzata ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] ritmico simultaneamente, nonché nell'avere lo stesso periodo e la medesima ampiezza del periodo.
Ad es., i maschi delle lucciole (delle zone tropicali) per molte ore di seguito, notte dopo notte e per settimane e talvolta per mesi, ''lampeggiano ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in relazione con la funzione visiva di questi animali. Abbondante è pure negli organi luminescenti di alcuni animali (lucciole). Non avendo a disposizione ammalati sicuramente da carenza di vitamina B2, non è stato possibile stabilire con precisione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] vermi emergevano dal fango, le larve delle mosche dalla carne putrescente, i topi dagli stracci vecchi, le lucciole dalla rugiada del mattino. Aristotele aveva sostenuto nella Metafisica la dottrina della generazione spontanea, e i suoi insegnamenti ...
Leggi Tutto
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte posteriore dell’addome, di segnali luminosi...
lucciolare
v. intr. [der. di lucciola] (io lùcciolo, ecc.; aus. avere), tosc. – 1. raro. Luccicare come una lucciola. 2. non com. Piangere a lagrime grosse e luccicanti.