ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] di Salerno, don Leopoldo di Borbone. Altre commedie furono pubblicate sparsamente; altre ancora si conservano manoscritte nella Biblioteca Lucchesi-Palli di Napoli. Furono pubblicate a parte, per i tipi del Nobile, l'opera buffa dell'A., La lotteria ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] di cui fu testimone oculare, sollecitarono il F. ad occuparsene con uno scritto dedicato al principe di Campofranco, A. Lucchesi-Palli, arricchito di una cartina dell'isola (Memoria sopra i tremuoti della Sicilia in marzo 1823, Palermo 1823), il cui ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Minutolo apparve su L'Osservatore romano del 31 ag. 1861; il 3 settembre vi veniva pubblicata un'altra lettera di M. LucchesiPalli, a sostegno della dignità di A. Polpi, pagatore della Cassa di campagna di Gaeta, accusato di aver fatto carriera per ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] figli: Arminio, che seguì le orme paterne, ed Emilia, docente di filosofia morale nell'Università e direttrice della sezione LucchesiPalli della Biblioteca nazionale di Napoli.
Durante il colera che colpì Napoli tra 1836 e 1837 la G. si prodigò in ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] G. De Blasiis, che presiedeva la Società napoletana di storia patria, Salvatore Di Giacomo, che lavorava alla Biblioteca LucchesiPalli, il "diabolico" libraio Casella, che aveva negozio a piazza Municipio e aveva contatti e dialoghi stimolanti con ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] di A. Palatucci, Napoli 1980.
Fonti e Bibl.: Documentazione fotografica riguardante Raffaele Petra è conservata nella Biblioteca LucchesiPalli, sezione della Biblioteca nazionale di Napoli, per cui si rimanda al progetto digitale Archivi di Teatro ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] obiettivi che si era prefissi: esclusa dalla famiglia reale e dalla tutela dei figli, scomparve dalla scena politica. Col marito LucchesiPalli visse a Venezia (palazzo Vendramin) e a Brünnsee, dove morì il 16 apr. 1870.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] LucchesiPalli, principe di Campofranco, l'estroso patrono dell'Accademia della Galante Conversazione. La loro amicizia, l'amore della buona compagnia, la sua condizione di "civile" coltivato gli consentirono di allacciare rapporti con i ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] , Napoleone, che seguì le orme dei genitori e si affermò come baritono. Rimasta vedova, si risposò col conte A. LucchesiPalli dei principi di Campofranco.
La B. morì a Castellammare di Stabia nell'agosto 1880.
Degli altri componenti la famiglia ci ...
Leggi Tutto