• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [26]
Storia [10]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Sport [4]
Archeologia [4]
Strumenti del sapere [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Sport nella storia [3]

BONAIUTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO, Bernardo Luciano Marziano Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] Lucchesi Palli, principe di Campofranco, l'estroso patrono dell'Accademia della Galante Conversazione. La loro amicizia, l'amore della buona compagnia, la sua condizione di "civile" coltivato gli consentirono di allacciare rapporti con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] , Napoleone, che seguì le orme dei genitori e si affermò come baritono. Rimasta vedova, si risposò col conte A. Lucchesi Palli dei principi di Campofranco. La B. morì a Castellammare di Stabia nell'agosto 1880. Degli altri componenti la famiglia ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucchési-Palli, Ettore, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1806 - Venezia 1864); rappresentante della corte napoletana in Brasile e in Spagna, i suoi rapporti con la regina Maria Cristina indussero il ministro F. Calomarde a farlo allontanare. Inviato (1832) all'Aia, incontrò e sposò segretamente, a Massa, la figlia di Francesco I di Borbone, Maria Carolina, vedova del duca di Berry, la quale poi (1833) rivelò questo matrimonio segreto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – BRASILE – VENEZIA – SPAGNA – AIA

Lucchési-Palli, Edoardo, conte

Enciclopedia on line

Bibliofilo e collezionista (Napoli 1837 - ivi 1903); donò alla Biblioteca Nazionale di Napoli le proprie raccolte di manoscritti ed ediz. musicali e drammatiche, di manifesti e di autografi di musicisti e di artisti, che costituiscono un fondo a parte con proprî cataloghi. Ne fu bibliotecario S. Di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucchési-Palli, Andrea

Enciclopedia on line

Vescovo di Agrigento (Messina 1692 - Agrigento 1768), bibliofilo. Donò alla città di Agrigento le proprie raccolte di manoscritti e di libri a stampa (1765). La Biblioteca Lucchesiana si accrebbe in seguito con i fondi dei conventi soppressi. Ne ha descritto i codici arabi M. Amari (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – MESSINA

Lucchési-Palli, Antonino, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1781 - ivi 1856); deputato del Regno in Sicilia (1810), fu realista durante le successive lotte costituzionali. Luogotenente generale in Sicilia (1821), poi consigliere di stato con Ferdinando II, fu di nuovo luogotenente generale in Sicilia (1835), e quindi presidente della Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PALERMO – SICILIA

Lucchési-Palli, Antonino, principe di Campofranco

Enciclopedia on line

Letterato (Palermo 1716 - Napoli 1803); tenente generale dell'esercito borbonico, fondò a Palermo (1760) l'Accademia della galante conversazione e pubblicò due volumi di versi (1794). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali